Come presentare un ricorso?

Domanda di: Emilia Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (15 voti)

Il ricorso può essere presentato:
  1. personalmente tramite deposito all'Ufficio o Comando da cui dipende l'agente accertatore;
  2. a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all'Ufficio o Comando da cui dipende l'agente accertatore, oppure direttamente al Prefetto;
  3. a mezzo P.E.C.

Cosa scrivere in un ricorso?

Il ricorso deve contenere l'indicazione della competente autorità prefettizia cui è diretto, il nome, cognome, residenza e domicilio del ricorrente, gli estremi del verbale impugnato (con la data della sua contestazione o notifica); i motivi per i quali si propone il ricorso; la firma del ricorrente; qualsiasi altro ...

Come fare ricorso gratis?

Login. Il Ministero della Giustizia ha messo a disposizione dei cittadini il sistema SIGP@Internet Nazionale, la nuova piattaforma online che permette di compilare un ricorso contro una sanzione amministrativa o per decreti ingiuntivi e depositarla al giudice di pace in completa autonomia.

Quando costa fare un ricorso?

Per potere inoltrare un Ricorso al Giudice di Pace è necessario sostenere un costo di 43 euro di contributo unificato fino a multe che non superino i 1.100 euro. Per il ricorso alle multe che superano i 1.100€ è necessario il contributo unificato, più un bollo di 27 euro.

Chi può presentare ricorso?

Possono presentare ricorso tutti i soggetti (persona fisiche o giuridiche) che abbiamo interesse e cioè tutti coloro che, ritenendosi lesi da un provvedimento della P.A., abbiano interesse all'annullamento di esso, a norma degli artt. 1 e 8 del D.P.R. 1199/1971.

Portale ABF - Come presentare un ricorso online