Chi paga il TFR dei medici?

Domanda di: Luna Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (40 voti)

Tuttavia a questi medici, in modo del tutto illegittimo, continuano ad essere effettuate le trattenute contributive (2,5 per cento sull'80 per cento delle voci fisse e continuative della retribuzione), anche se per legge il contributo ai fini del TFR dovrebbe essere a totale carico del datore di lavoro.

Chi paga la liquidazione dei medici?

Nel caso del Tfr è solamente il datore di lavoro soggetto ad accumulare un importo del 6,91% della retribuzione lorda mensile.

Quanto è il TFR di un medico?

Per il trattamento di fine rapporto (TFR) è previsto un accantonamento pari alla retribuzione annua (per ciascun anno di servizio o frazione di anno) divisa per 13,5.

Quando viene pagato il TFR ai medici ospedalieri?

La normativa vigente prevede il pagamento in tempi rapidi in caso di cessazione dovuta a inabilità o decesso del lavoratore, e l'accredito della liquidazione avviene entro 105 giorni.

Chi mi deve pagare il TFR?

La risposta è semplice: il datore di lavoro e il dipendente. Il TFR per i dipendenti privati spetta al lavoratore, indipendentemente dai motivi di cessazione del rapporto lavorativo, principio base del contratto di lavoro, ed è a carico dell'azienda stessa.

TFR: entro quando va PAGATO il trattamento di fine rapporto al DIPENDENTE? | Avv. Angelo Greco