Come profumare la sabbia del gatto?

Domanda di: Rosalba Marini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (32 voti)

Il bicarbonato può essere mescolato alla sabbia per tenere lontani i cattivi odori. Anche in questo caso sarà bene limitarne la quantità. In alternativa, puoi provare il talco: preferisci un talco non profumato e ricopri la sabbia con un sottile strato di prodotto per migliorare l'assorbimento degli odori.

Come fare a non far puzzare la sabbietta del gatto?

Versare l'aceto bianco direttamente sul fondo della lettiera e lasciarlo agire per almeno 30 minuti. Poi passare una spugna imbevuta di acqua calda.

Come profumare la sabbia dei gatti?

aceto: presente in quasi tutte le case, l'aceto è una soluzione sicura per neutralizzare l'odore dell'urina. Usalo per pulire la lettiera del gatto, assicurandoti che rimanga in posa sul fondo della lettiera per almeno 30 minuti. Risciacqua con acqua calda e asciuga la lettiera con un panno pulito o all'aria.

Quante volte si cambia la sabbia al gatto?

La lettiera stessa deve essere pulita ogni settimana. Bisogna utilizzare solo sapone e acqua calda. I prodotti per la pulizia con forte odore o sostanze chimiche dovrebbero essere evitati. Se hai sabbia non agglomerante all'interno della lettiera, devi cambiare completamente la lettiera ogni settimana.

Quale lettiera non puzza?

La sabbietta della Catsan è sicuramente tra le migliori presenti sul mercato. È composta in granuli di sabbia di quarzo e calce naturale. Molto assorbente, trattiene bene i cattivi odori, ed essendo priva di aromi, dà meno fastidio al micio più sensibile agli odori.

Trucchi e consigli per la gestione della lettiera del tuo Gatto