Come proteggere gioielli in rame?

Domanda di: Santo Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (8 voti)

La brunitura rappresenta un mezzo pratico ed efficace per ridurre il rischio dell'ossidazione degli oggetti in rame. In pratica si tratta di rivestire il metallo in questione con un suo sale, il nitrato di rame.

Come si fa a mantenere il rame sempre lucido?

Per mantenere il rame sempre lucido puoi immergere l'oggetto in un composto a base di acqua e limone, oppure lucidarlo con il bicarbonato di calcio dopo una pulizia accurata.

Cosa rovina il rame?

L'umidità è la prima nemica del rame perché naturalmente lo ossida, provocando la formazione di quella antiestetica patina chiamata verderame.

Come trattare il rame?

Pulire il rame con sale e aceto

Per smacchiare e far splendere il metallo, procurati un panno morbido, del comune aceto e del sale fino. A differenza di quello grosso, quest'ultimo non graffierà le superfici. Amalgama Versa la soluzione sul rame e strofinala con un panno morbido oppure un vecchio spazzolino da denti.

Come non far ossidare i metalli?

Il modo più facile per proteggersi da questo tipo di corrosione è di rivestire il metallo con una barriera protettiva per impedirgli di entrare in contatto con gli agenti ossidanti. Ne esistono di diversi tipi: vernici, sigillanti, o soluzioni elettrochimiche, come il rivestimento di zinco galvanizzato.

Come evitare l'ossidazione dei metalli