VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Qual è la miglior difesa per la privacy?
La miglior difesa per la tutela della privacy consiste nell'utilizzare il buon senso e nell'utilizzare piccoli accorgimenti come per esempio: a) adottare password imprevedibili e con codici alfanumerici, cambiandole frequentemente e diversificandole a seconda dei siti; b) evitare di comunicare la propria password e ...
Quando si viola la privacy di una persona?
Una violazione di sicurezza che comporta - accidentalmente o in modo illecito - la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.
Quali sono i rischi per la privacy?
Tutte le informazioni sono soggette a rischi di varia natura: dalla violazione dei database, all'uso per scopi diversi da quello per cui sono state raccolte, all'uso per obiettivi non molto legali come ricatti con il fine ultimo di trarne profitto, ecc.
Chi protegge la privacy?
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP), noto anche come Garante della privacy, è un'autorità amministrativa indipendente italiana istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n.
Cosa dice la legge sulla privacy?
La presente legge garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all´identità personale; garantisce altresì i diritti delle persone giuridiche e di ogni altro ...
Chi quantifica danno violazione privacy?
Danno e risarcimento del danno L'articolo 82 del GDPR stabilisce che "chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del presente regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento".
Come rispettare la privacy delle persone?
Non riprendere ambienti in cui le persone si aspettano di avere una maggiore privacy, ad esempio bagni, camere da letto e così via, a meno che tu non abbia l'autorizzazione. Chiedi l'autorizzazione prima di condividere video o audio in cui si vedono o si sentono altre persone.
Quali sono i dati sensibili da oscurare?
i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale.
Come denunciare una persona per privacy?
In caso di violazione della privacy chiunque può rivolgersi all'Autorità Garante per presentare un ricorso, un reclamo o una segnalazione (il termine denuncia per violazione della privacy è spesso usato impropriamente in questo contesto). Queste azioni sono praticabili online attraverso il sito del Garante privacy.
Quanto dura la privacy?
I dati personali possono essere conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati.
In che modo devono essere trattati i dati personali?
i dati personali devono essere trattati inmodo lecito e trasparente, garantendo l'equità nei confronti delle persone di cui si trattano i dati («liceità, correttezza e trasparenza»);
Qual è la differenza tra dati personali e dati sensibili?
Quali dati personali sono considerati dati sensibili? I dati sensibili rientrano nel concetto più generale di dati personali e, poiché riguardano la sfera più intima del soggetto a cui si riferiscono, esigono un trattamento più rigoroso, che ne assicuri la massima protezione e riservatezza dei dati personali.
Quali dati non si possono pubblicare?
È vietato diffondere dati personali idonei a rivelare lo stato di salute o informazioni da cui si possa desumere, anche indirettamente, lo stato di malattia o l´esistenza di patologie dei soggetti interessati, compreso qualsiasi riferimento alle condizioni di invalidità, disabilità o handicap fisici e/o psichici.
Come si proteggono i dati sensibili?
Ecco otto consigli per proteggere i nostri dati personali su pc e smartphone:
Aggiorna i software. ... Installa un antivirus. ... Fai il backup dei dati. ... Proteggi i tuoi dispositivi. ... Proteggi i dati con password e crittografia. ... Scegli password sicure. ... Usa un firewall. ... Fai attenzione a siti, mail e telefonate sospette.
Quanto costa una denuncia per violazione della privacy?
Ad oggi, difatti, l'art. 83 del GDPR indica una generica previsione di sanzioni pecuniarie che possono arrivare sino a 10.000 o 20.000 euro (a seconda della condotta sanzionata) o, per le imprese, sino al 2% o 4% del fatturato mondiale totale annuo dell'esercizio precedente, se superiore (art. 83, par.
Che cosa si intende per dato anonimo?
2 specificava come per dato anonimo si dovesse intendere “il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile”.
Quando si applica la privacy?
Il Considerando 14 del GDPR chiarisce che la protezione prevista dal regolamento si applica alle persone fisiche “a prescindere dalla nazionalità o dal luogo di residenza, in relazione al trattamento dei loro dati personali”.
Quando non si applica la legge sulla privacy?
Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
Dove non viene rispettato il diritto alla privacy?
Chi resta fuori da questo panorama appartiene soprattutto all'area geografica dell'Africa con alcune eccezioni di rilievo come l'Afghanistan, la Mongolia e l'Honduras.
Quali sono i quattro tipi di dati personali?
Classificazione Dati Personali
Dati Identificativi. Dati Particolari. Dati Biometrici. Dati Anonimizzati. Dati Pseudonimi.