Come pulire a secco divano in tessuto?

Domanda di: Giulietta Conti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (36 voti)

Lavaggio a secco di un divano in tessuto
In alternativa, per una soluzione più naturale, puoi optare per il bicarbonato di sodio. Dopo averlo sparso direttamente sul tessuto, bisogna lasciarlo agire (almeno un'ora) e poi passare con cura l'aspirapolvere.

Come lavare a secco i divani non sfoderabili?

In alternativa per pulire il divano non sfoderabile in velluto esistono speciali schiume a secco. Queste si lasciano agire e poi si eliminano con l'aspirapolvere; mentre per eliminare macchie fresche accidentali meglio acqua ozonizzata fresca e una punta di aceto di vino da strofinare delicatamente.

Come pulire un divano in tessuto non sfoderabile?

Il bicarbonato è un igienizzante naturale e uno smacchiatore molto efficace ma allo stesso tempo delicato. Vi consigliamo di eseguire un'ulteriore passata con due cucchiai di bicarbonato diluiti in un litro d'acqua tiepida subito dopo aver usato la miscela di aceto e sapone di marsiglia.

Cosa usare per pulire divani tessuto?

Puoi utilizzare sia dei prodotti specifici antimacchia, ma anche con il bicarbonato puoi sciogliere lo sporco più ostinato. Passalo delicatamente sulla macchia con un po' di acqua tiepida e in pochi minuti il tuo divano tornerà come nuovo. Anche una spugna inumidita con del sapone di Marsiglia potrà esserti utile.

Come si fa il lavaggio a secco in casa?

Prendete un panno di cotone imbevuto di alcol e passatelo sulla macchia da trattare, strofinando bene. Poi spolverate con polvere di talco (o amido di riso) e lasciate agire per qualche minuto. Dopodiché spazzolate con una spazzola per tessuti e la macchia sparirà.

Come pulire un divano non sfoderabile