Come pulire i divani di poltrone e sofà?

Domanda di: Rebecca Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

Lavaggio in lavatrice: temperatura 30° programma delicato senza centrifuga. Per evitare che lo sfregamento del cestello rovini il tessuto rivoltare la fodera dei cuscini e della struttura e riporli in un sacco a rete.

Come lavare rivestimento divano microfibra poltrone e sofà?

Optare per lavaggio delicato a una temperatura massima di 30°. Impostare la centrifuga a meno di 800 giri al minuto. Utilizzare una piccola quantità di detersivo ed evitare l'utilizzo dell'ammorbidente, che rimarrebbe intrappolato nelle fibre del tessuto. Asciugare la microfibra all'aria aperta in maniera naturale.

Come pulire una poltrona di stoffa non sfoderabile?

Il bicarbonato è un igienizzante naturale e uno smacchiatore molto efficace ma allo stesso tempo delicato. Vi consigliamo di eseguire un'ulteriore passata con due cucchiai di bicarbonato diluiti in un litro d'acqua tiepida subito dopo aver usato la miscela di aceto e sapone di marsiglia.

Come pulire il divano in tessuto sfoderabile?

Pulire un divano in tessuto sfoderabile è davvero un gioco da ragazzi: puoi comodamente metterlo in lavatrice. Se sfrutti anche il vantaggio del programma della lavatrice RapidÓ in soli 59 minuti e con un lavaggio delicato a 30 gradi otterrai un risultato impeccabile.

Come si puliscono i divani in tessuto?

Sciogliete un cucchiaio di bicarbonato in un litro di acqua calda (per ottenere un'azione igienizzante potete aggiungere mezzo bicchiere di aceto di mele). Immergete una spugna nella soluzione ottenuta e strizzatela bene in modo da non bagnare troppo il tessuto, strofinare le macchie et voilà! Risultato sorprendente.

E' vero che il divano, una volta lavato, non si riesce più a rifoderare?