Come pulire l'aria condizionata dell'auto?

Domanda di: Carmela Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (21 voti)

Come pulire il condizionatore auto
Chiudere i finestrini e aprire le bocchette di areazione. Inserire il ricircolo dell'aria e mettere la ventilazione al massimo. Spruzzare lo spray nell'abitacolo fino a svuotare la bomboletta. Con il motore acceso, uscire dall'abitacolo e chiudere la portiera.

Cosa succede se non si pulisce l'aria condizionata?

Bronchiti , mal di gola, dolori addominali, lombalgie , raffreddori ma anche infezioni causate da Batteri e altri agenti patogeni presenti nei filtri non puliti dei condizionatori sono tra i più diffusi disturbi legati ad un uso scorretto degli impianti e al mancato rispetto delle norme legate all'igiene e alla ...

Come igienizzare l'aria condizionata?

Immergete il filtro in acqua tiepida e sapone neutro, una volta tolto lo sporco superficiale, è bene disinfettarlo e sgrassarlo con appositi prodotti. Per una scelta green i detergenti chimici possono essere sostituiti da acqua e aceto di vino o bicarbonato, entrambi ottimi sgrassatori e disinfettanti.

Come pulire i bocchettoni dell'aria condizionata?

Per pulire le bocchette dell'aria invece, è possibile utilizzare uno strumento ad aria compressa, un pennello in gomma piuma, un igienizzante con apposito applicatore. Se si opta per la prima opzione, è bene ricordare che se le bocchette contengono molta polvere, questo metodo non farà altro che spargere lo sporco.

Come capire se l'aria condizionata e sporca?

Ecco quali sono i sintomi che possono presentarsi e che possono essere indice di una scarsa igiene dei filtri del condizionatore:
  1. mal di testa.
  2. irritazione degli occhi.
  3. irritazione della pelle, secchezza e prurito.
  4. scolo retronasale.
  5. tosse.
  6. raffreddore.
  7. mal di gola.
  8. stanchezza.

Tutorial come pulire e igienizzare l'impianto dell'aria condizionata di un'auto