Come si dice limonare in italiano?

Domanda di: Sig.ra Fatima Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (61 voti)

Limonare, come tutti ben sappiamo, vuol dire baciarsi. Ma non un bacio qualunque, bensì un bacio alla francese, in cui c'è intreccio di labbra e lingue. Limonare è una voce di origine settentrionale, lombarda per la precisione, che è entrata nel linguaggio comune in tutta Italia.

Che differenza c'è tra limonare e baciare?

Attenzione, però, perché limonare e baciare non sono sinonimi. Si dice limonare perché una volta i venditori ambulanti vendevano i limoni a due a due, quindi accoppiati, da qui l'usanza di definire le coppie di ragazzi limoni e, di conseguenza, il verbo limonare al posto di baciare.

Cosa significa un limonare?

[voce di origine settentr., forse allusiva al movimento della mano nello spremere un limone] (io limóno, ecc.; aus. avere), region. – Amoreggiare, scambiandosi baci e carezze più o meno intime: limonai anche con una sarta qui dirimpetto (C. E. Gadda).

Perché si dice dare un limone?

La prima sostiene che sia un modo di dire, originario della Lombardia, che deriva dall'uso antico di molti fruttivendoli di vendere i limoni a due a due. Da qui l'abitudine di indicare come “limoni” le giovani coppie e, per estensione, del verbo “limonare” al posto di baciare.

Perché si dice pomiciare?

Il termine "Pomiciare", di uso corrente nel gergo comune, deriva dall'uso della pietra pomice, una pietra vulcanica che si strofinava per pulire le superfici e per metafora è stata associata negli anni al baciarsi in modo intenso ed alle effusioni che si scambiano gli innamorati.

PATRIZIO OFFICIAL? LIMONE VELOC ASSICURATO