Domanda di: Piccarda Guerra | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(37 voti)
Come prima cosa, prova a tamponare la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol isopropilico per vedere se riesci a eliminarla. Nel caso questo non bastasse, inumidisci la macchia con aceto e lascia agire per 30 minuti, quindi strofina con uno spazzolino.
Aggiungi un cucchiaio di candeggina a un quarto d'acqua e mescola. Immergi una spazzola o un panno bianco nella miscela. Strofina prima la tomaia e poi l'intersuola e la suola di ogni scarpa, con un movimento circolare. Risciacqua o rimuovi il sapone in eccesso e lascia asciugare completamente.
Ti basterà strofinare il dentifricio con lo spazzolino sulla gomma della scarpa per qualche minuto e ripetere l'operazione fino a che la gomma non risulterà della tonalità di bianco originale. Per finire, risciacqua le tue scarpe con acqua tiepida o utilizza un panno umido per assicurarti che la pulizia sia ultimata.
Nike sconsiglia di lavare le scarpe in lavatrice. Il modo migliore per pulire le sneakers senza rovinarle è spazzolarle con una soluzione detergente delicata e lasciarle asciugare all'aria. È importante prestare particolare attenzione durante la pulizia delle scarpe in pelle scamosciata.
Come lavare le scarpe bianche senza farle ingiallire?
Versa un litro di latte, mezzo litro d'acqua e del sapone liquido per i piatti in una bacinella. Aggiungi mezza tazza di sale grosso e lascia in ammollo le scarpe per tre ore circa. Una volta trascorso questo tempo, strofina bene con una spazzola e risciacqua con acqua e sapone per pulire ogni macchia alla perfezione.