Come pulire le pietre dal cemento?

Domanda di: Ing. Yago Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (27 voti)

- Per pietre non lucide resistenti agli acidi è possibile usare il detergente acido DETERDEK PRO. - Per materiali sensibili, come marmo, travertino e agglomerati lucidi conviene invece utilizzare il detergente neutro CLEANER PRO. - Per pietre calcaree e pietre ricostruite il prodotto ideale è PS87 PRO.

Come pulire un muro di sassi?

Si tratta di acqua e sapone di Marsiglia, anche questo facile da reperire, alla portata di tutti e poco aggressivo. Potrete pulire la parete in pietra utilizzando un panno per insaponare e strofinare la parte macchiata e poi sciacquare.

Come pulire il cemento esterno?

Il modo più semplice per pulire il cemento esterno è con un'Idropulitrice riempita con una soluzione di fosfato trisodico e acqua. Indossando guanti di gomma, seguire le istruzioni di miscelazione sul prodotto.

Come pulire le pietre porose?

Perossido d'idrogeno. In alternativa, un materiale molto efficace per rimuovere lo sporco su una pietra porosa, è il perossido di idrogeno. Questo, se lasciato emulsionare sulla macchia, la elimina tirando fuori lo sporco annidatosi tra i pori e contemporaneamente toglie anche l'alone.

Come pulire il marciapiede in pietra?

Per la pulizia pavimenti esterni utilizzate prodotti per pulire la pietra dal carattere basico, come candeggina o ammoniaca. È importante diluire il prodotto con abbondante acqua e applicarlo con attenzione solo nella zona macchiata. Per un lavoro di precisione puoi aiutarti con un pennello oppure con uno spruzzetto.

Detergente Rascott denso di MADRAS