Come rateizzare un pignoramento?

Domanda di: Gilda Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

Quando il pignoramento riguarda beni immobili o beni mobili, se vi sono giustificati motivi, il Giudice nella stessa ordinanza può disporre che il debitore versi la somma dovuta in rate mensili sino al termine massimo di 48 mesi (4 anni). Ogni 6 mesi, il Giudice distribuisce le somme incassate tra i vari creditori.

Come si può risolvere il pignoramento?

Per togliere un pignoramento mediante un accordo col creditore, è necessario esaudire le richieste di quest'ultimo, che provvederà alla cancellazione del pignoramento dopo l'avvenuta stipula di un atto di transazione.

Come chiedere la riduzione del pignoramento?

Per chiedere la riduzione del pignoramento occorre depositare un'istanza al G.E ai sensi dell'art. 496 c.p.c. Tale conterrà la richiesta di escludere uno o più degli immobili staggiti tra quelli oggetto di pignoramento.

Come pagare in caso di atto di pignoramento?

In pratica, per evitare il pignoramento in atto e quindi l'inizio del procedimento esecutivo, il debitore può effettuare direttamente nelle mani dell'ufficiale giudiziario il pagamento dell'importo dovuto al creditore per il quale si procede, maggiorato delle spese relative alla procedura.

Quando si può chiedere la riduzione del pignoramento?

Disciplinato dall'art. 496 c.p.c., il debitore, nel caso in cui ritenga che il valore dei beni pignorati sia superiore rispetto a quanto sia necessario per poter assicurare la garanzia del credito e l'importo delle spese e dei crediti per cui si procede, può domandare al giudice la riduzione del pignoramento.

Pignoramento dello stipendio: i 3 errori che commettono tutti