Come reagire ad uno schiaffo?

Domanda di: Dott. Olimpia Sala  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (24 voti)

Se lo schiaffo ha causato un dolore intenso e ha ricevuto insulti, può sporgere querela per percosse (art. 581 c.p.) e ingiurie (art. 594 c.p.). Per le percosse meglio avere la testimonianza di una persona presente ai fatti e, se vi è stato dolore intenso e prolungato, anche un referto medico.

Come difendersi da uno schiaffo?

Mantenere una Postura Difensiva. Proteggi il volto. Se l'attaccante cerca di darti un pugno o di afferrarti da davanti, metti le mani sulla fronte e stringi le braccia al petto, nella classica posizione di chi non vuole essere colpito in faccia.

Cosa fare se lui ti ha picchiato?

Se hai subito delle aggressioni, o sei in una condizione di immediato pericolo, chiama subito la polizia, o contatta delle associazioni per la tutela delle donne. Lascia subito il luogo in cui ti trovi. Non cercare di “farlo ragionare” fino a che non ti sei messa al sicuro. Vattene immediatamente.

Come si chiama un forte schiaffo?

schiaffettone, sganascione, (region.) sleppa. ‖ manrovescio, rovescione, scapaccione, (region.) scappellotto, (region.)

Che significa dare uno schiaffo morale?

Umiliazione, lezione mortificante inflitta a qualcuno da cui si è ricevuto uno sgarbo o una scorrettezza, per rifarsi su un piano puramente morale. Anche in senso scherzoso.

"Dalle uno schiaffo!": le reazioni dei bambini