Come regolare pressostato elettronico autoclave?

Domanda di: Dr. Irene Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

La regolazione del pressostato può essere fatta agendo sulle sue due viti, chiamate infatti viti di regolazione. Ciascuna di queste due viti è destinata alla gestione dell'autoclave, per il suo avviamento e spegnimento, in base alla pressione attuale dell'acqua.

Come regolare pressostato pompa autoclave?

Guardando frontalmente il pressostato, la vite di regolazione deve essere girata in senso orario per aumentare il punto di stacco (spegnimento motore) della massima pressione. Per abbassare la massima e far attaccare la stessa a una pressione più bassa, bisogna girare il dado in senso antiorario.

Che pressione deve avere il pressostato?

Al momento dell'installazione il pressostato è pronto all'uso con una pressione di consegna che va dalle 2 alle 4 atmosfere, ma può essere tarato secondo diversi valori di intervento tramite 2 viti di regolazione: una per l'azionamento e l'altra per lo spegnimento.

Perché l'autoclave attacca e stacca in continuazione?

L'autoclave attacca e stacca di continuo

È il caso in cui anche un prelievo minimo di acqua, fa attivare il pressostato dell'autoclave con continui “attacca” e “stacca” (accende e spegne l'elettropompa). Soluzione: Il più delle volte questo malfunzionamento è dato dalla mancanza d'aria all'interno dell'autoclave.

Qual è la pressione giusta dell'autoclave?

Autoclave domestico: componenti

La pressione massima và contenuta all' incirca entro le 4 Atm, quella minima intorno alle 2,5 Atm ( 1 Atm corrisponde a 10,33 metri di colonna d' acqua). Le pressioni ovviamente cambiano se l' autoclave non è allo stesso livello delle bocche di erogazione.

Come regolare il pressostato di un autoclave