Che pensione spetta con 12 anni di contributi?

Domanda di: Davide Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (13 voti)

Una ulteriore possibilità è qualora i 12 anni di contributi siano tutti accreditati presso le gestioni Inps, e nel caso in cui l'anzianità assicurativa sia anteriore al 1996, basterà riscattare 3 anni di contributi così da ottenere la pensione di vecchiaia a 71 anni.

Chi ha versato pochi contributi ha diritto alla pensione?

Non sempre è possibile raggiungere il diritto alla pensione, soprattutto se i contributi versati non sono molti. Per accedere alla pensione di vecchiaia, infatti, servono almeno 20 anni di contributi. Solo in alcuni casi specifici la pensione può slittare a 71 anni di età e richiedere solo 5 anni di contributi.

Che pensione con 14 anni di contributi?

Nel nostro caso, andare in pensione con 14 anni di contributi significa ritrovarsi con una pensione annua pari al 25-35% del proprio stipendio annuo, calcolato in Retribuzione Annua Lorda. Una forbice che tende ad aumentare o diminuire se ci si ritrova nel modello contributivo puro o in quello misto.

Chi ha 13 anni di contributi?

Coloro che hanno versato solo 13 anni di contributi possono accedere alla pensione di vecchiaia contributiva ottenibile con soli 5 anni di contributi, al raggiungimento dei 71 anni di età, a patto di aver versato contributi solo dopo dicembre 1995, oppure a una delle tipologie di pensione sopra descritte, a patto di ...

Chi ha diritto alla pensione minima di 780 euro?

In pratica, chi ha un ISEE non superiore a 9.360 euro annui ed è in possesso degli altri requisiti previsti dal Decreto Legge n.4 del 2019 per ottenere la pensione di cittadinanza può richiedere l'integrazione dell'Assegno con la pensione fino al tetto di 780 euro mensili.

Pensionamento con 10 anni di contributi