VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Dove trovo PIN e PUK carta identità elettronica?
¶ I codici PIN e PUK vengono comunicati al titolare della CIE in due parti. La prima parte durante la richiesta del documento presso gli uffici comunali. La seconda parte si trova sul foglio di accompagnamento a cui è attaccata la CIE, all'interno della busta sigillata che il cittadino riceve a casa o ritira al Comune.
Come attivare lo SPID con carta d'identità elettronica?
Step 1 - Ordine SPID da www.pec.it. Ordinare il servizio da www.pec.it. ... Step 2 - Avvio registrazione. ... Step 3 - Contatti e Nome utente. ... Step 4 - Riconoscimento con CIE. ... Step 5 - Configurazione con app Aruba OTP. ... Step 6 - Email attivazione.
Come si fa a sbloccare il telefono?
Da Assistente Google selezionate Impostazioni>Dispositivi>Telefono>Accedi con Voice Match. Registrate un campione della vostra voce, e poi abilitate la voce Sblocca con Voice Match. - cliccate su "Sbloccare il dispositivo" nel menu a sinistra, e dal menu a discesa fate clic su "Sblocca il mio dispositivo".
Dove si trova il codice PUK del telefono?
Il personal unblocking code (PUC) o personal unblocking key (PUK) è un codice usato nei telefoni cellulari GSM e in alcune Smart card per sbloccare un dispositivo precedentemente bloccato. Si trova generalmente sul retro della confezione della scheda SIM.
Dove posso richiedere il PIN?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come faccio a recuperare il codice PUK Vodafone?
Il codice PUK è stampato sulla card consegnata dall'operatore e va conservato con cura. Si hanno al massimo 10 tentativi per inserire il codice PUK corretto associato alla SIM. In assenza di questo codice la scheda SIM non può essere sbloccata in alcun modo e andrà sostituita.
Cosa succede se sbaglio 3 volte il PIN del telefono?
Quando viene digitato il codice PIN per tre volte di seguito in maniera sbagliata, la SIM si blocca e per rimediare è necessario digitare il codice PUK (acronimo di “Personal Unblocking Key”).
Come sbloccare il telefono senza resettarlo?
Segui le istruzioni sul programma per ottenere il telefono Android in "Modalità Download" (Download Mode).
Spegni il telefono. Premi e tieni premuto il volume basso + pulsante home + il pulsante di accensione, tutto contemporaneamente. Premi il pulsante del volume alto per iniziare la modalità di dowload.
Come aggirare il blocco del telefono?
Bypassare il Pin su Android Basta aprire il sito web “Find my mobile” e accedere con l'account Samsung. Una volta dentro, cliccare su "sbloccare il dispositivo" che si trova nel menu a sinistra e dal menu a discesa fare clic su "Sblocca il mio dispositivo".
Come sbloccare il PIN di un Samsung?
Come sbloccare il tuo smartphone Samsung con la funzione Smart Lock
Per prima cosa, vai in “Impostazioni” > “Schermata di blocco” > “Smart Lock” Sblocca lo schermo. Seleziona un'opzione e segui le istruzioni sullo schermo per completare l'impostazione.
Come si fa lo SPID in farmacia?
Come funziona l'attivazione Non devi fare altro che presentarti di persona in farmacia munito della nuova tessera sanitaria e di un documento di identità in corso di validità, con foto e timbro. Dopo la procedura di identificazione ti verranno forniti i codici PIN e PUK che ti consentiranno di utilizzare la tessera.
Come si fa lo SPID dal tabaccaio?
Recandoti in una delle Tabaccherie convenzionate Mooney (ex SisalPay | Banca5), ricorda di portare con te:
Documento di Riconoscimento (inserito nella fase di registrazione) Tessera Sanitaria. Numero di prenotazione ricevuto da InfoCert per SMS e/o email da fornire all'incaricato del servizio.
Chi è abilitato a rilasciare lo SPID?
L'identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità digitale (Identity Provider - IdP), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall'Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l'autenticazione degli utenti.
Come sbloccare la carta d'identità elettronica?
Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l'app CIE ID. Dieci tentativi errati di immissione del PUK durante la procedura di sblocco PIN, comportano il blocco irreversibile della CIE.
Qual è il codice PIN della tessera sanitaria?
La prima parte dei codici PIN/PUK viene stampata sulla seconda pagina del modulo di rilascio, che è da consegnare al cittadino, mentre la seconda parte dei codici PIN/PUK viene inviata alla MAIL personale del cittadino e/o tramite SMS (si precisa però che per le carte cittadino non lombarde è disponibile solo l'invio ...
A cosa serve il codice PIN?
Il codice PIN è associato all'identità digitale presente sul microchip della tessera e consente al titolare il riconoscimento in rete e quindi la possibilità di accedere in modo sicuro e protetto ai servizi on-line messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione.
Qual è il numero per parlare con un operatore della Vodafone?
Servizio Clienti 190, gratuito per numeri Vodafone. Attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento. Ti risponderà TOBi, l'assistente digitale, e se servisse ulteriore aiuto ti farà parlare con un operatore.
Come si fa a parlare con un operatore Vodafone?
Servizio Clienti
190, gratuito per numeri Vodafone. Attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. ... 800 100 195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00. +39 349 2000190, gratuito dall'estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.
Come comunicare con INPS on line?
Effettuato l'accesso sul portale sarà possibile inviare la propria richiesta di informazione attraverso la voce Inserisci una nuova richiesta. Una volta effettuata la scelta bisognerà inserire i propri dati anagrafici, i dati di residenza, i dati di contatto.
Come faccio a mandare un messaggio all'inps?
Per sollecitare o per verificare l'esito di una pratica Inps per iscritto, ti consigliamo di utilizzare un servizio Inps: Inps risponde online. Questo servizio ti permette di mettere nero su bianco la tua problematica con l'Inps ed inviare un quesito tramite e-mail agli operatori del Contact Center dell'Inps.