Chi sta sotto al papà?

Domanda di: Sig.ra Nayade Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (56 voti)

Al di sotto del Papa troviamo, in ordine di importanza, i cardinali e solo dopo troviamo i vescovi. Questi ultimi infatti sono considerati i successori degli apostoli, vengono nominati dal Papa, ma solo alcuni di loro possono auspicare alla carica di cardinali, sempre volontà del Papa.

Chi c'è sopra il papà?

La gerarchia ecclesiastica è di tipo piramidale: il Papa, diretto rappresentante di Cristo sulla terra, si trova al vertice e governa tutta la Chiesa. La Chiesa è divisa in diocesi rette dai vescovi, che sono scelti in prima persona dal Papa. I vescovi sono diretti eredi degli apostoli, ma il loro numero è variabile.

Qual è la gerarchia dei preti?

La gerarchia cattolica è legata ai ministri ordinati: i Vescovi, con a capo il papa, i presbiteri e i diaconi. Nel loro insieme questi tre ordini costituiscono il clero. Il termine gerarchia deriva dal greco hierós ("sacro") ed archeía ("comando").

Quali sono i gradi della Chiesa?

Il clero come noi lo conosciamo, e che comprende tutti coloro i quali hanno ricevuto l'Ordinazione, è composto da tre gradi ecclesiastici principali: i Vescovi, i Presbiteri e i Diaconi, che costituiscono la scala gerarchica della chiesa.

Chi diventa papà il vescovo o il cardinale?

Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio dei vescovi di tutto il mondo. Viene eletto dalla maggioranza dei cardinali in conclave, ossia mediante votazioni che si tengono in un luogo protetto da interferenze esterne.

ESORCISMO di Papa Francesco (V.M.18) Brividi!!!!!!