Come riconoscere i funghi chiodini velenosi?

Domanda di: Carmela Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (49 voti)

Attenzione a non confonderli con funghi velenosi!
Per riconoscere i chiodini, osservate bene le lamelle del fungo: quelle dei chiodini sono bianche, invece le altre sono di colore violaceo o verdastro.

Come capire se i chiodini sono velenosi?

Carne e spore. La carne del falso chiodino è di colore giallastro, con un odore sgradevole e un sapore amarognolo. Si consiglia di non fare la prova dell'assaggio per distinguerla dal vero chiodino, perché questa specie è molto velenosa. Le spore sono ellittiche, massive e di colore viola, bruno o porpora.

Come distinguere i chiodini dai falsi chiodini?

Il centro del cappello è più scuro, tendente all'arancio marroncino. A differenza dalla sua controparte buona il falso chiodino non è caratterizzato da nessun anello, sostituito da alcuni filamenti. Già l'odore, respingente e sgradevole, è un indizio: meglio stare alla larga da questa varietà.

Quali sono i chiodini velenosi?

I funghi chiodini non vanno però confusi con altre specie tossiche che crescono sul legno. È il caso del falso chiodino (Hypholoma fasciculare) e della Galerina marginata, due specie somiglianti ma non commestibili ed assai velenose.

Quali sono i chiodini commestibili?

Funghi chiodini, falsi chiodini e pioppini sono TUTTI funghi commestibili (chiodini e falsi chiodini da COTTI, solo il pioppino anche da crudo) e, per dirla tutta, l'Armillaria tabescens è talvolta considerata addirittura più pregiata della mellea.

FUNGHI CHIODINI - Come Evitare una PERICOLOSA INTOSSICAZIONE