Come riconoscere il diabete dai piedi?

Domanda di: Maruska Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (52 voti)

I sintomi iniziali di un piede diabetico possono essere:
  1. aumento della temperatura del piede,
  2. alterazione della sensibilità (con perdita di risposta agli stimoli termici, tattili e dolorifici degli arti inferiori),
  3. presenza di bolle, tagli, graffi o ulcere,

Quali sono i primi sintomi del piede diabetico?

Il piede diabetico ha sintomi iniziali che possono essere: temperatura del piede notevolmente aumentata, mancanza di sensibilità, presenza di bolle, tagli, graffi o ulcere.

Dove fa male il piede diabetico?

Il piede diabetico può manifestarsi con vere e proprie lesioni cutanee di natura ulcerativa (ferite), che si sviluppano solitamente nelle dita o nell'area plantare e che possono, a loro volta, causare la cancrena e quindi in casi estremi, un'amputazione dell'arto.

Come diventa un piede diabetico?

Si parla di piede diabetico quando sia la struttura sia la funzione del piede sono compromessi a causa delle alterazioni indotte dal diabete a carico di vasi sanguigni, nervi e apparato muscolo-scheletrico degli arti inferiori.

Come capire da soli se si ha il diabete?

Tipo 1 e Tipo 2 hanno gli stessi sintomi?
  1. sete intensa (polidipsia) e frequente bisogno di urinare (poliuria)
  2. stanchezza (astenia)
  3. perdita di peso rapida e improvvisa, nonostante la fame aumentata.
  4. perdita di zuccheri nelle urine (glicosuria)
  5. pelle secca.
  6. improvviso offuscamento della vista.
  7. respiro pesante e faticoso.

Quali sono i primi sintomi del diabete?