Come riconoscere il peltro antico?

Domanda di: Ingrid Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (30 voti)

-Il peltro corposo o pieno (lega bassa), con una percentuale di piombo variabile dal 30 al 40% e fino al 50%, produce oggetti, che si presentano di colore grigio scuro, non hanno riflessi ed emettono un suono sordo e cupo.

Come si pulire il peltro annerito?

PELTRO ANNERITO

Se gli oggetti in peltro fossero particolarmente sporchi o anneriti dovete prima sgrassarli passandoli con un batuffolo di cotone intriso di alcool denaturato, e poi strofinarli delicatamente con una spugna morbida e una pasta fatta con 1 cucchiaio di amido, 1 cucchiaio di sale fino e succo di limone.

Come pulire e lucidare il peltro?

Pulizia abituale con sapone di Marsiglia

Basterà aggiungere qualche scaglia o polvere di sapone di Marsiglia e lasciare gli oggetti ammollo per mezzora circa. A seguire gli oggetti devono essere ben risciacquati possibilmente con acqua demineralizzata quindi priva di calcare, e vanno accuratamente asciugati.

Cosa significa peltro 95%?

Tra i segni incisi nel peltro potete trovare anche un numero, che si riferisce alla percentuale di stagno presente nella lega di peltro in questione. Ad esempio, il numero 95 indica la presenza del 95% di stagno a cui si aggiungono circa il 4,5% di antimonio e lo 0,5% di rame.

Che metallo e il peltro?

Lega a base di stagno contenente il 4-6% di antimonio e l'1% di rame che le conferiscono durezza e sonorità; usata per oggetti artistici e religiosi (calici ecc.), per gli arredi da tavola e gli utensili da cucina.

Come far tornare il peltro a brillare