Come riconoscere un disturbo del comportamento?

Domanda di: Ing. Lia Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (27 voti)

I disturbi del comportamento si manifestano attraverso una marcata difficoltà a rispettare le regole condivise, atteggiamenti di opposizione e provocazione verso l'adulto, uso dell'aggressività per ottenere qualcosa, bassissima tolleranza alla frustrazione e, di conseguenza, si riconoscono dalla pretesa che i propri ...

Quali sono le tipologie dei disturbi del comportamento?

I disturbi del comportamento in età evolutiva comprendono tre categorie principali:
  1. Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)
  2. Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
  3. Disturbo della Condotta (DC)

Come capire se mio figlio ha un disturbo?

Spesso si tratta di comportamenti regressivi, esempio può capitare che rifacciano, anche solo una volta, la pipì nel letto durante la notte, dopo aver smesso di farla, avere un sonno disturbato, la presenza di incubi o di risvegli notturni, giochi più ripetitivi, una maggiore chiusura, evitamento dello sguardo con il ...

Cosa sono i disturbi del comportamento?

Il disturbo del comportamento è un'esternalizzazione di un disagio interno nell'ambiente esterno attraverso atteggiamenti sociali non appropriati da parte dell'individuo che prova delle difficoltà. Esistono diverse tipologie di disturbo comportamentale: Esplosivo intermittente (da deficit di attenzione o iperattività);

Quanti sono i principali disturbi del comportamento?

Nella categoria dei disturbi del comportamento confluisce una variegata gamma di condotte socialmente disfunzionali, quali aggressività, impulsività, oppositività e iperattività, che possono caratterizzare il comportamento dei bambini in età prescolare e scolare.

Disturbo del comportamento alimentare (DCA): come cogliere i primi segnali | Filippo Ongaro