VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Come si sale sul traghetto?
Imbarco sul traghetto Le principali compagnie marittime utilizzano il check-in sotto bordo: ciò vuol dire che sarà sufficiente arrivare sul piazzale antistante il traghetto e mettersi ordinatamente in fila secondo quant disposto dagli addetti agli imbarchi.
Come si fa il check-in del traghetto?
Prima di accedere alla nave, è necessario effettuare l'operazione di check-in svolta dal personale Tirrenia nel piazzale antistante la nave. Presenta il tuo biglietto cartaceo o digitale: ogni ticket è personale, non cedibile, né trasferibile ed è valido soltanto per la partenza in esso indicata.
Quanto tempo ci vuole per sbarcare dalla nave?
Solitamente ci vogliono un paio d'ore per sbarcare tutti gli ospiti della nave, anche in questo caso con un pò di pazienza non ci si accorge nemmeno dell'attesa, certo sono gli ultimi attimi di crociera ma non si può fare molto solo ripensare al soggiorno appena trascorso…
Cosa è vietato portare in traghetto?
Il bagaglio Sui traghetti è possibile portare soltanto effetti personali, come indumenti, smartphone, computer. Sono assolutamente vietati articoli pericolosi, come sostanze potenzialmente nocive.
Cosa portare sulla nave da mangiare?
Sarebbe bene evitare alimenti maleodoranti per non dare noia agli altri passeggeri. Gli spuntini più consigliati sono: barrette ai cereali, toast, frutta secca, succhi, panini e frutta fresca.
Quanto dura imbarco?
Porta d' Imbarco L'imbarco negli aeroporti italiani e greci inizia 40 minuti prima della partenza del volo e termina 20 minuti prima della partenza del volo. In tutti gli altri aeroporti non specificati nei punti precedenti l'imbarco inizia 35 minuti prima della partenza del volo e termina 15 minuti prima.
Quanto tempo prima si deve fare il check-in?
Le regole. Le regole però, secondo l'agenzia Turro Viaggi di Milano, sostanzialmente non cambiano. E le riepiloga per chiarezza. “La maggior parte delle compagnie di linea aprono il web check in 48/24 ore ante partenza – ci spiegano – mentre per gli Usa solitamente sono 30/24 ore ante partenza.
Cosa devo fare se ho già fatto il check-in online?
Se invece avete già effettuato il check-in online, dovrete soltanto lasciare il bagaglio da imbarcare, seguite quindi la fila contrassegnata del termine Bag Drop o Consegna Bagagli. Al personale del check-in dovrete presentare un documento in corso di validità e preferibilmente una copia del vostro biglietto aereo.
Cosa fare prima di partire in nave?
Viaggiare in Traghetto: 5 consigli utili da sapere prima di...
Controllare e portare con sé i documenti d'Identità ... Check-In e Procedure d'Imbarco. ... Consigli per imbarcare i veicoli. ... Portare a bordo lo stretto necessario. ... Procedure di sbarco: pax-out. ... Informazioni utili.
Cosa mangiare prima di prendere un traghetto?
Non è consigliabile affrontare il mare mosso a stomaco vuoto né a pancia troppo piena. Vanno evitati l'alcool, il latte, le bevande gassate, il caffè o il tè o quelle acide, come le spremute d'arancia. Meglio consumare pane secco o alimenti salati come i cracker.
Cosa portare in cabina nave?
Cosa Portare?
Farmaci contro il mal di mare: prevenire è meglio che curare! ... Documenti di viaggio: ovviamente non potete dimenticarvi dei vostri documenti di viaggio; Libro: non dimenticate la compagnia di un buon libro; Mascherina: se non avete il posto in cabina, la mascherina anti luce è d'obbligo;
Quanti soldi si possono portare in traghetto?
Fino a 10.000 Euro, i trasferimenti sono possibili senza alcuna formalità; oltre tale somma invece, il viaggiatore deve compilare una dichiarazione doganale, al fine di prevenire le attività di riciclaggio di denaro sporco, di finanziamento del terrorismo ed altre attività illecite.
Come evitare il mal di mare in traghetto?
Posizionarsi in un ambiente ventilato evitando gli spazi stretti e chiusi. Mai scendere sotto coperta: qui oltre a esserci meno ossigeno, i movimenti della barca si percepiscono ampliati. Restare fuori, respirare l'aria del mare a pieni polmoni e allontanarsi dagli odori che possono aumentare il senso di nausea.
Come dormire su un traghetto?
Quando si viaggia per mare durante le ore notturne, in base al tipo di sistemazione a bordo selezionata in fase di prenotazione, è possibile dormire con un posto assegnato, in poltrona oppure in cuccetta, o magari in una cabina esclusiva.
Come si svolge l'imbarco su una nave da crociera?
Come in un aeroporto, dovrai esibire un documento d'identità e una carta d'imbarco, nonché posizionare i bagagli in una macchina a raggi X per la scansione. Passerai anche attraverso un metal detector. Se il metal detector si spegne, verrai probabilmente sottoposto ad un'ispezione più approfondita.
Quando si scende dalla nave da crociera?
1. Come si scende dalla nave? La nave, solitamente, arriva alla sua destinazione la mattina presto. Dopo che il personale di bordo ha ricevuto il via libera dagli ufficiali portuali, i passeggeri possono iniziare a sbarcare.
Quanto tempo prima bisogna arrivare al porto GNV?
A che ora mi devo presentare al check-in? Per i viaggi nazionali e comunitari (Italia e Spagna), l'orario stabilito per il check-in è di due ore prima dell'orario previsto di partenza della nave per i Passeggeri con veicoli al seguito, mentre per i Passeggeri senza veicoli al seguito è di un'ora.
Che documenti servono per salire sul traghetto?
Sai già quali documenti preparare per salire a bordo del tuo traghetto? È sufficiente il biglietto e un documento d'identità valido anche per i minori. Sali a bordo senza pensieri, leggi cosa portare con te.
Come imbarcarsi sulle navi con la macchina?
Per imbarcarsi con auto al seguito, è necessario presentarsi, a seconda della compagnia di navigazione e del porto, dai trenta ai novanta minuti prima della partenza. È obbligatorio avere veicoli efficienti in ogni parte, soprattutto per quanto riguarda gli organi di frenatura, rotolamento e sospensione.
Quando fare check-in traghetto?
Tempi di presentazione al check-in È necessario presentarsi per l'imbarco almeno due ore prima della partenza, per tutte le linee, con o senza veicolo a seguito.