Come riconoscere un gallo livornese?

Domanda di: Muzio D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (72 voti)

Il gallo livornese di origine americano presenta una coda ricca di piume. I polli della linea inglese portano la coda corta e ripiegata e la lunghezza delle zampe risultano essere molto più lunghe rispetto alle altre linee di sangue.

Quanti tipi di galline livornesi ci sono?

Per questa razza ci sono ben 10 colorazioni riconosciute a livello federale. Le tinte unite, oltre al classico bianco sono nero, blu e fulvo; le colorazioni variegate sono collo arancio, collo argento, collo oro, collo oro bianco (ex pyle), bianco columbia nero e barrato (sparviero).

Come distinguere se un pollo è maschio o femmina?

Le piume delle femmine hanno una tonalità oro, con sfumature rossastre, mentre la maggior parte dei maschi è di color giallo-avorio. Notate, ad esempio, che la razza Black Star è nera per entrambi i sessi, ma il maschio si può riconoscere facilmente da una macchia bianca sulla testa.

Che colore sono le galline livornesi?

Si tratta sicuramente di una delle colorazioni più antiche, molto vicina a quella del gallo selvatico. Il gallo ha colori sgargianti rossi neri e oro ed una lunga coda nera, grande cresta rossa e medaglioni bianchi, il Livorno è veramente il gallo per antonomasia!

Come si vede l'età di un gallo?

Un giovane gallo ha degli speroni ancora piccoli, al di sotto di 1cm di lunghezza. Quando avrà raggiunto i due anni di età, gli speroni saranno cresciuti e dovrebbero essere lunghi circa 2.5cm-3cm.

La gallina livornese bianca razza ornamentale