Chi illumina la Luna?

Domanda di: Dott. Benedetta Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (26 voti)

La Luna non brilla di luce propria, riflette la luce del sole. Come la Terra, metà della Luna è esposta alla luce diurna e metà è avvolta nelle tenebre (la notte).

Come si chiama la luce che fa la Luna?

In sintesi la luce cinerea non è altro che la luce del Sole, che si riflette sulla Terra, che si riflette sulla Luna e che infine raggiunge i nostri occhi o la nostra macchina fotografica.

Come fa la Luna a fare luce?

La Luna non emette luce propria, ma si limita a riflettere la luce del Sole. Al variare della posizione della Luna rispetto alla Terra e al Sole, la superficie lunare ci appare illuminata in diversi modi.

Chi ha scoperto che la Luna non brilla di luce propria?

Leonardo comprende quindi correttamente che la Luna non brilla di luce propria ma è illuminata dal Sole e, spingendo un po' più avanti la sua acuta osservazione, si rende anche conto di un fenomeno al quale proprio a lui va attribuita la corretta spiegazione scientifica: la luce cinerea.

Perché non si vede la Luna di notte?

La Luna nuova avviene quando nel corso della sua orbita il nostro satellite è in congiunzione col Sole, cioè si frappone tra la Terra e il Sole. Durante la fase di Luna nuova, non è possibile vedere la Luna in quanto essa è presente in cielo di giorno a poca distanza apparente dal Sole.

I movimenti della luna