VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Dove va la Luna di giorno?
Ma perchè si può vedere la Luna di giorno? Il motivo è che la Luna può trovarsi a qualsiasi distanza angolare dal Sole, perciò, se il Sole è sopra l'orizzonte, anche la Luna può essere visibile in cielo.
Cosa c'è dentro la Luna?
La composizione del nucleo lunare non è del tutto fissa, ma la maggioranza ritiene che sia composto di ferro metallico, legato a una piccola quantità di zolfo e nichel. L'analisi del tempo variabile di rotazione della Luna indica che il nucleo è fuso perlomeno in parte.
Chi illumina la Terra?
Il Sole è la stella più vicina alla Terra, il nostro pianeta. È l'energia del Sole che illumina e riscalda la Terra.
Chi ha creato la Luna?
Le analisi più recenti hanno dimostrato, per esempio, che Terra e Luna hanno una composizione identica, e che la seconda sarebbe nata dall'aggregazione delle polveri della Terra strappate dall'impatto con Theia.
Come mai la Luna mostra sempre la stessa faccia?
In pratica il periodo di rotazione della Luna attorno al proprio asse è uguale al periodo della sua rivoluzione attorno alla Terra: è il fenomeno della rotazione sincrona, che porta come conseguenza il fatto che, da Terra, si vede sempre la stessa metà della Luna (in realtà riusciamo a vedere un po' più della metà, ...
Che cosa fa brillare le stelle?
A differenza dei pianeti, che sono formati da materia ordinaria (solida, liquida o gassosa) e splendono di luce riflessa, le stelle sono globi di plasma e brillano di luce propria alimentate dalle reazioni termonucleari che avvengono nel loro nucleo.
Perché la Luna è piena?
La luna piena, o anche detta più correttamente plenilunio, è la fase della luna durante la quale l'emisfero lunare viene illuminato dal sole e diventa interamente visibile dalla Terra. Così la luna, durante la fase della sua pienezza, non scompare mai durante la notte e diventa una luce fissa nel cielo.
A cosa assomiglia la Luna?
Tonda in linea di massima, ma un po' schiacciata e con un bitorzolo da una parte, la forma di uno di quei limoni quasi tondi, ben diversi da una palla sferica.
Come si chiama la stella più luminosa vicino alla Luna?
Sirius, la stella più luminosa, è di magnitudine -1,5.
Cosa fa la Luna al Sole?
La Luna compie anche il movimento di traslazione. Ruota attorno al Sole insieme alla Terra, il che consente eclissi solari e lunari. “Quando hai Sole, Luna e Terra, in quella posizione, si verifica l'eclissi solare. … Quindi, le maree dipendono dalla forza gravitazionale scambiata con la Terra.
Chi adora la Luna?
Fin dai tempi più remoti la Luna fu portata agli onori degli altari e venerata dagli Egizi, dai Fenici, dai Persiani, dai Greci, dai popoli italici e dai popoli di tutto il mondo.Il suo culto è presente anche se in modi diversi, presso tutte le culture e le antiche civiltà.
Cosa c'è dietro la Luna?
Ora sappiamo cosa c'è sotto la faccia nascosta della Luna: coperti da una distesa di polvere grigia finissima, la cosiddetta regolite lunare, si susseguono vari strati prodotti dagli impatti che hanno modellato la superficie lunare nel corso di miliardi di anni.
Cosa succederebbe se scomparisse la Luna?
Inoltre non ci sarebbero più le eclissi di Luna: se scomparisse, rimarrebbero solo le maree causate dal Sole, molto più deboli. In tal senso i cambiamenti climatici sarebbero immediati. Senza maree lunari, le correnti oceaniche si indebolirebbero, decimando le specie che vivono negli oceani.
Qual è il pianeta più grande del mondo?
Giove, il quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole, è certamente il gigante del Sistema solare, talmente grande che potrebbe contenere la Terra al suo interno 1.300 volte.
Che colore è la Luna?
Secondo queste informazioni il colore della Luna è per la maggior parte grigio con qualche sfumatura che si avvicina al blu e qualche zona che tende al marrone-arancio, tonalità che troviamo anche sulla Terra.
Perché il Sole è una stella?
Il Sole è considerato una stella perché emette calore in tutto l'universo. La sua temperatura può raggiungere i 5500 °C in superficie. Nonostante sia una stella così grande, il Sole è una stella di medie dimensioni, poiché ci sono stelle più grandi di esso.
Qual è la temperatura sulla Luna?
Sulla Luna (nella foto) la temperatura di una zona illuminata si aggira intorno a +150 °C, quella di una zona d'ombra intorno a -150 °C. Non c'è gradualità: una persona distesa a pancia in su sulla Luna, sarebbe riscaldata a 150 °C sulla parte esposta e raffreddata a -150 °C sulla schiena.
Quanto dura un giorno sulla Luna?
La Luna ci volge sempre la stessa faccia perché il suo periodo di rivoluzione attorno alla Terra coincide con quello di rotazione attorno al suo asse. La coincidenza dei due moti determina una durata del giorno lunare di 29.5 giorni terrestri, di cui 14.25 di luce e 14.25 di buio.