Come riconoscere un kebab?

Domanda di: Sig.ra Cassiopea Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (72 voti)

6 criteri per riconoscere un kebab di qualità
  1. Carne di qualità ...
  2. Pezzi di carne distinguibili sullo spiedo. ...
  3. Non è troppo chiaro. ...
  4. Non ci lascia assetati. ...
  5. La verdura non è insapore. ...
  6. È accompagnato da ottime salse tradizionali. ...
  7. Conclusione.

Qual è la differenza tra kebab e kebab?

Poiché gli ingredienti usati non sembrano variare troppo da paese a paese, la differenza tra i due termini pare essere determinata solo dall'area geografica di provenienza. Ecco che se andrai in Turchia ordinerai probabilmente un kebap, mentre in India, Pakistan e Iran la dicitura più frequente sarà kebab.

Come è fatto il kebab originale?

Nella ricetta originale il kebab è fatto con un misto di tagli di carne, solitamente di agnello, manzo o pollo. Questi vengono fatti a fettine e infilzati nello spiedo verticale, fino a formare un grosso cilindro rastremato verso il basso.

Qual è il vero kebab?

La ricetta originale è a base di carne di montone e grasso d'agnello. Solo che questa volta la carne non è tagliata a dadini ma è tritata. E va a formare con cipolle, aglio, peperoncini e paprika, un impasto dal colore rosso intenso e dal sapore decisamente piccante.

Come può essere il kebab?

Tra le varianti più conosciute e consumate il döner kebab è affiancato al dürüm kebab. Mentre il primo è di solito servito in un panino, il dürüm kebab viene messo in una piadina; sono entrambi accompagnati da verdure e salse apposite per insaporire la carne.

Ecco che cosa c’è dentro il kebab