Come riconoscere un settenario?

Domanda di: Dott. Aaron De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (71 voti)

Il settenario è un verso con l'ultimo accento sulla sesta sillaba (e conta quindi di solito sette sillabe). Dopo l'endecasillabo è il verso più diffuso nella letteratura italiana. Il settenario è frequente in generi leggeri e musicali (la canzonetta, ad esempio).

Quali sono i versi settenari?

Si definisce “settenario” un verso il cui principale accento tonico sulla sesta sillaba; gli accenti secondari - a differenza dell'endecasillabo, dove questi occupano tendenzialmente posizioni fisse - sono liberi (e solo quello in quinta posizione può considerarsi un caso raro).

Come capire di che tipo sono i versi?

I versi si distinguono in base al numero di sillabe di cui sono composti.

Come si fa a capire se un verso e endecasillabo?

L'endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ ), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424).

Come capire se un verso e piano?

Il verso si dice piano, se termina con una parola piana (accento tonico sulla penultima sillaba); sdrucciolo, se termina con una parola sdrucciola (accento tonico sulla terzultima sillaba); tronco, se termina con una parola tronca (accento tonico sull'ultima sillaba).

Come riconoscere un SAGITTARIO | Oroscopando