Come riconoscere uno spumante di qualità?

Domanda di: Giulietta Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (59 voti)

Oltre al classico esame organolettico che prende in considerazione gusto, vista e profumi del vino, per riconoscere la qualità di un buono spumante è fondamentale esaminare le bollicine. Più le bollicine sono piccole, fitte e con un moto ascensionale lento ma costante, più lo spumante è di qualità.

Quanto costa un buon spumante?

In media una buona bottiglia di Champagne costa intorno ai 150€ – 170€, ma alcune bottiglie superano i 2000€. Sul mercato è possibile però trovare bottiglie di champagne con un ottimo rapporto qualità prezzo. A seconda dei gusti e delle esigenze, il costo di una buona bottiglia di Champagne può andare dai 50 ai 90€.

Come si legge il lotto di uno spumante?

Il numero di lotto identifica un insieme di bottiglie confezionate in un ristretto lasso di tempo e in condizioni praticamente identiche. Si trova in etichetta preceduto dalla lettera “L” ed è un numero predefinito dall'imbottigliatore.

Qual è il migliore spumante italiano?

Un nuovo vino per Le Manzane: arriva l'edizione limitata Sabbiato Manzoni Bianco. Arriva dall'Alto Adige il migliore spumante italiano, nonché la stella nascente delle bollicine del mondo. A decretarlo uno dei concorsi più rigorosi e completi a livello internazionale: lo Champagne & Sparkling Wine World Championships.

Qual è un buon spumante?

La competizione internazionale ha decretato come miglior spumante al mondo 2022 (Supreme World Champion) il Dom Ruinart 2010 Blanc de Blancs. L'anima di tutte le diverse cuvées di questa Maison de Champagne fondata nel 1729 è lo Chardonnay coltivato in Côte des Blancs e nelle Montagne de Reims.

La Guida Definitiva agli Spumanti - Come scegliere uno spumante