Nel caso ci siano piccole lesioni come buchi piccoli o crepe sarà sufficiente stuccare con del gesso per muratura pronto all'uso, se invece si tratta di un grosso buco nel muro allora potrebbe essere utile utilizzare la schiuma poliuretanica oppure del cemento a presa rapida.
Nel caso di buchi di dimensioni contenute, come per le crepe, i materiali da utilizzare sono il gesso o lo stucco. Se il buco da riparare fosse invece particolarmente ampio vi consigliamo di scegliere il cemento a presa rapida.
I buchi più piccoli possono essere tappati con del semplice stucco: pulite da zona da ricoprire dalla polvere, inumidite leggermente con una spugnetta, in questo modo sarete sicuri che lo stucco faccia presa sulla superficie. A questo punto ricoprite il buco e la zona circostante con una piccola quantità di stucco.
Con tale termine inizialmente si indicano impasti a base solo di calce aerea e polvere di marmo, mentre, a partire dalla seconda metà del '500, si chiamano stucchi indifferentemente malte a base di calce e malte a base di gesso.
Per ricoprire i buchi su una parete, utilizziamo dei feltrini colorati con lo spray di un colore a scelta. Quando la vernice si è asciugata, si possono attaccare alla parete. Il segreto è creare una composizione artistica, ricoprendo i buchi e aggiungendo altri pois per bilanciare la composizione.