Come rigenerare il volante della macchina?

Domanda di: Dott. Noemi Russo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (44 voti)

Per rigenerare il volante è necessario utilizzare una carta abrasiva molto fine. Passala sul volante con attenzione per eliminare il primissimo strato di pelle rovinato. Non esercitare troppa pressione e non insistere troppo altrimenti puoi consumare quasi tutta la pelle.

Quanto costa rigenerare volante in pelle?

Prezzo restauro volanti auto

Il prezzo medio per un restauro di un volante in pelle non a domicilio e di circa € 99.

Come curare la pelle del volante?

Infine, se il volante è in pelle, tende a divenire opaco e perdere di luminosità. Passate un panno in microfibra umido, è sufficiente. Niente prodotti abrasivi, che andrebbero solamente a rovinare la pelle del volante.

Cosa fare se il volante è appiccicoso?

Il volante in plastica a lungo andare quando si sporca risulta essere appiccicoso. Dunque, sarà necessario strofinare il panno in microfibra umido. Il vantaggio di questa tipologia di volante risiede nel poter utilizzare detergenti universali (ovviamente non abrasivi), a differenza di quello realizzato in pelle.

Come ripristinare il volante consumato?

Per rigenerare il volante è necessario utilizzare una carta abrasiva molto fine. Passala sul volante con attenzione per eliminare il primissimo strato di pelle rovinato. Non esercitare troppa pressione e non insistere troppo altrimenti puoi consumare quasi tutta la pelle.

Rinnovo il volante consumato con questo prodotto funzionerà ?