VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Cosa NON fare prima del laser?
non fare la ceretta, non togliere i peli con la pinzetta e non decolorare i peli a ridosso dell'appuntamento con l'operatore specializzato; non usare profumi, deodoranti, creme e trucchi sulla zona del corpo sottoposta alla potenza del laser; non assumere farmaci foto-sensibilizzanti.
Quando si vedono i primi risultati del laser?
Inizialmente ci sarà una ricrescita dei peli tra una seduta e l'altra, in quanto per avere un risultato definitivo, bisognerà munirsi di pazienza e attendere circa 2/3 settimane per vedere i primi risultati e parecchi mesi per quelli definitivi.
Cosa non fare dopo il laser?
Dopo la seduta di epilazione laser, non utilizzare altri metodi di epilazione oltre alla rasatura con il rasoio; creme depilatorie, cerette e pinzette possono risultare compromettere il risultato delle sedute successive.
Quando non fare il laser?
Non è consigliato sottoporsi a un trattamento laser quando si ha in corso una terapia orale con antibiotici, cortisone, trattamenti ormonali sostitutivi e farmaci immunosopressori. Questo perché si potrebbe incorrere in macchie cutanee e a un mancato raggiungimento del risultato tanto sperato.
Cosa succede se salto un mese di laser?
Se capita di saltare una seduta non succede niente di grave. Può verificarsi una leggera ricrescita della peluria, che si elimina facilmente con una lametta. I peli che invece erano già stati colpiti durante il trattamento nella fase attiva di crescita (la cosiddetta Anagen), non si ripresenteranno.
Cosa succede se si tolgono le croste?
I dermatologi sconsigliano a gran voce questa pratica: l'atto di grattarsi le croste e il tentativo di eliminarle, esercitando pressione con dita e unghie, comporta spiacevoli conseguenze non solo a carico della pelle, ma in generale di tutto l'organismo, ad esempio: Formazione di macchie permanenti.
Cosa mettere dopo il laser?
Il consiglio che ti diamo è quello di applicare sulla zona del corpo trattata con il laser una crema lenitiva che possa aiutarti a mantenere la tua pelle fresca, anestetizzarla e ridurre al minimo il fastidio che potresti provare dopo un trattamento di epilazione laser.
Come capire se il laser sta funzionando o no?
“in quanti millisecondi scarica l'energia questo laser?” Se non sa risponderti, sai già cosa fare. I millisecondi in cui il laser scarica l'energia sulla pelle infatti è un parametro importantissimo e solo un macchinario di alta qualità e elevata potenza riesce ad accorciare i tempi di erogazione nel modo giusto.
Cosa fare tra una seduta di laser e l'altra?
In caso di ricrescita dei peli tra una seduta e l'altra di fotoepilazione è consigliabile trattare la zona con la lametta in quanto essa elimina il fusto del pelo ma non il bulbo non compromettendo così l'efficacia del laser. É sconsigliato l'utilizzo di epilatori elettrici come il ''Silk Epil'' e di creme depilatorie.
Cosa bisogna sapere prima di effettuare un laser?
Prima di iniziare un trattamento di epilazione laser, bisogna avere la pelle sana e non esposta al sole nei giorni subito precedenti la seduta. Occorre che i peli abbiano una lunghezza di appena qualche millimetro, quindi sarebbe opportuno radere la zona interessata al trattamento qualche giorno prima della seduta.
In che stagione fare il laser?
Se hai deciso di liberarti dei peli, è proprio l'inverno il periodo migliore per sottoporsi a trattamenti di laser e luce pulsata.
Quando ricrescono i peli dopo il laser?
Nelle altre zone del corpo si raggiunge, dopo 4-6 sedute, uno stato di depilazione permanente, cioè una depilazione di lunga durata, ma non definitiva: dopo 5-6 mesi di depilazione totale si assiste infatti ad una ricrescita parziale costituita da peli diradati e fortemente rimpiccioliti, presenti talvolta solo su zone ...
Quando iniziano a cadere i peli dopo il laser?
Dopo quanto cadono i peli con l'epilazione laser diodo? Nel caso in cui sono in fase di crescita, i peli cadono in un arco di tempo compreso tra 1 e 15 giorni dopo il trattamento.
Dove non si può fare il laser?
L'epilazione laser va evitata nella zona sopracciglia. Durante il trattamento, infatti, sia noi che l'operatrice estetica indossiamo occhiali specializzati per proteggerci dalla luce del laser. Le sopracciglia sono troppo vicine alla zona occhi, quindi meglio non effettuare il laser in quelle vicinanze.
Quante sedute di laser per togliere i peli?
Per ottenere l'epilazione laser definitiva, escludendo i casi di apparecchiature poco efficaci e operatori non qualificati in cui i trattamenti possono prolungarsi all'infinito, sono necessarie, mediamente, una decina di sedute.
Perché non mi cadono i peli dopo il laser?
Un ulteriore motivo per cui l'epilazione laser può non funzionare è dovuto al mancato rispetto dei tempi delle sedute. Per sottoporsi al trattamento bisogna seguire i tempi di ricrescita del pelo, che sono variabili in ogni soggetto.
Quanti mesi dura il laser?
Ognuno di noi ha infatti un numero di peli praticamente infinito quindi anche un percorso laser della durata di 12/18 mesi non può darti la garanzia di eliminare qualsiasi pelo e per sempre. Inoltre è impossibile dire con precisione quanto dura l'effetto del Laser perché la durata è soggettiva.
Perché con il laser i peli diventano bianchi?
Quando i parametri del laser non sono adeguati, il risultato é che il bulbo del pelo non viene distrutto, ma solo decolorato, con trasformazione del pelo da pigmentato a bianco.
Quanto fa male il laser all'inguine?
La depilazione laser è quasi indolore – al massimo può provocare una sensazione di fastidio, simile a un puntura di ago, o forte calore. Ogni impulso del laser agisce su una superficie di circa due centimetri quadrati. Sia l'estetista o il medico estetico che il paziente devono portare degli occhiali protettivi.
Qual è il miglior laser per epilazione definitiva?
Il laser ad alessandrite viene considerato ad oggi il laser più raffinato: infatti, secondo la letteratura scientifica rappresenta la tecnologia più indicata per la depilazione permanente.