Domanda di: Marianita Guerra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(57 voti)
Gli uccelli presentano tutti fecondazione interna. In questo gruppo le parti terminali dei canali digerente, urinario e genitale possiedono un tratto in comune, detto cloaca, che comunica con l'esterno. La fecondazione avviene per contatto delle cloache. Il maschio immette così nella femmina lo sperma.
Gli uccelli hanno sessi complementari e fertilizzazione interna. In alcune specie, come ad esempio negli struzzi, il maschio possiede un organo riproduttore, ma nella maggior parte dei casi il maschio deposita il suo sperma all'interno della cloaca della femmina per semplice apposizione.
Il liquido seminale del gallo che contiene gli spermatozoi viene fatto scivolare attraverso un tubo tra i testicoli e la cloaca del gallo. Dopo l'accoppiamento che avviene per contatto, lo sperma risale fino all'infundibolo dove incontra la cellula-uovo della gallina. È proprio qui dove il gallo "feconda le uova".
Gli animali terrestri come i rettili, gli uccelli e i mammiferi hanno in generale una fecondazione interna. Il maschio introduce lo sperma all'interno del corpo della femmina, così i gameti non si disidratano, sono protetti e hanno maggiori probabilità di incontrarsi.
Il nido viene preparato sia dal maschio che dalla femmina sugli alberi o su alti e folti cespugli in mode grossolano, utilizzando stecchi, ramoscelli e radici intrecciati. La femmina depone normalmente due uova con intervallo di un giorno e mezzo, e vengono covate a turno anche dal maschio per circa 14 giorni.