Come rispondere a un messaggio provocatorio?

Domanda di: Ing. Giulio Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (72 voti)

La risposta deve invece spiazzare l'interlocutore. Si può ridere, usare forme autoironiche, il senso dell'umorismo, la risposta silenziosa e distaccata che trapela indifferenza. Tutto questo è inaspettato dal provocatore e genera uno stallo e incapacità di controbattere.

Come reagire ad una provocazione?

  1. Respira. Forse vi sembrerà banale, ma questo è il primo tra i consigli che dovreste tenere a mente quando vi ritrovate ad affrontare una provocazione che vi fa imbestialire. ...
  2. Rispondi in modo fermo e deciso. ...
  3. Usa l'arma dell'autoironia. ...
  4. Fai domande. ...
  5. Ascolta con attenzione.

Come rispondere a chi manda frecciatine?

Hai diverse scelte quando rispondi:
  1. "Va tutto bene, grazie!"
  2. "Spero che anche tu stia bene!" ( Questo ti evita di ripetere esattamente ciò che hanno detto)
  3. Non rispondere. Sebbene sia un piacere, "Spero che tutto vada bene" non richiede una risposta - se la tua conv.

Come difendersi dai provocatori?

Come ci si difende dai provocatori?
  1. Con chi si ha a che fare.
  2. Rispondere con sarcasmo.
  3. Conoscere sé stessi.
  4. Dare una risposta assertiva.
  5. Respirare.
  6. Cambiare argomento.
  7. I provocatori sono l'anello debole.

Cosa fare quando non si sa cosa rispondere?

  • Fare domande per colmare “il vuoto” di non sapere cosa dire. ...
  • Chiedere “Dimmi di più su …” ...
  • Chiedere “Come sei entrato …?” – “Quando hai cominciato …?” ...
  • Parlare di un evento importante imminente o recente. ...
  • Chiedere “Cosa stai facendo di interessante in questo momento?”

Come RISPONDERE quando TI CERCA dopo averti IGNORATA