Come ritardare i tempi di sfratto?

Domanda di: Cristyn Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (32 voti)

Bloccare uno sfratto chiedendo un rinvio
55 della Legge sull'Equo Canone. In questo modo l'inquilino moroso può ottenere molto più tempo per provvedere al pagamento della morosità. Nella pratica il rinvio viene concesso per un termine che va da 90 giorni sino a 120 giorni.

Come allungare lo sfratto?

I tempi si possono anche allungare qualora all'udienza l'inquilino proponga opposizione allo sfratto dimostrando l'avvenuto pagamento o dei vizi procedurali oppure chieda al Giudice la concessione di un termine di 90 giorni per pagare quanto dovuto.

Quanto tempo passa prima di essere sfrattati?

La legge prevede che la data del rilascio debba essere fissata entro 6 mesi dalla convalida dello sfratto o, in casi eccezionali, entro 12 mesi. In generale la data dell'esecuzione, quando si agisce in presenza di morosità, viene fissata entro 60 - 90 giorni.

Quanto tempo ho per lasciare la casa dopo lo sfratto?

Quando si riceve una notifica di sfratto esecutivo la legge prevede che bisogna lasciare la casa entro 6 mesi dalla convalida dello sfratto o, in casi eccezionali, entro 12 mesi. In presenza di morosità, con il provvedimento di sfratto bisogna lasciare la casa entro 60, al massimo 90 giorni.

Quanti accessi può fare l'Ufficiale Giudiziario per uno sfratto?

A questo punto, saranno necessari 3 o 4 accessi da parte dell'ufficiale giudiziario prima dell'effettiva liberazione dell'immobile. Da quando il cittadino avrà avviato la procedura di sfratto saranno passati, nella migliore delle ipotesi, 6 o 7 mesi, ma generalmente le tempistiche sono molto più lungo.

Quanto dura un Procedimento di Sfratto? Tutto quello che devi sapere