Come sbloccare il polso?

Domanda di: Sig.ra Vania Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

Stretching:
  1. Estensori del polso: estendere completamente il gomito e, con il palmo rivolto verso il basso, afferrare la mano con l'altra. Tirare il polso verso il basso il più possibile. ...
  2. Flessori del polso: estendere completamente il gomito e, con il palmo rivolto verso l'alto, afferrare la mano con l'altra.

Come riabilitare il polso?

Fisioterapia per riabilitazione del polso dopo rimozione del gesso
  1. Trattare il gonfiore del polso con massaggio centripeto;
  2. Magnetoterapia stimolare la rigenerazione dei tessuti;
  3. Mobilizzazione attiva assistita e attiva contro resistenza di polso e mano;
  4. Movimenti attivi di flesso-estensione del polso e della mano;

Quanto dura riabilitazione polso?

Dopo circa 2 settimane dall'inizio della Fisioterapia si possono cominciare esercizi di rinforzo muscolare. La Riabilitazione di una Frattura del polso potrebbe richiedere fino a 2 mesi di Tempo, e comunque non è priva di insidie.

Come riabilitare un polso rotto?

Fisioterapia per il polso rotto
  1. Bendaggi compressivi e crioterapia per far riassorbire l'edema;
  2. Laserterapia;
  3. Tecarterapia;
  4. Magnetoterapia;
  5. Mobilizzazione attiva e attiva assistita per evitare l'instaurarsi della rigidità articolare.

Come capire se un polso è rotto o slogato?

In generale, qualora siano presenti dolore, edema ed alterazione evidente dell'articolazione si parla di frattura, mentre se è possibile muovere il polso senza intensi dolori e non sono riscontrabili alterazioni del profilo anatomico evidenti è più probabile che si tratti di una contusione o distorsione.

Dolore al polso, cause e esercizi terapeutici