Consiglio di leggere bene le etichette e di non acquistare dove gli ingredienti non sono riportati nell'etichetta, accanto ai gamberi esposti al banco, ma nel libro ingredienti. È una scelta poco corretta, che non garantisce trasparenza.”
Nel pratico, quindi, qual è la differenza tra gamberi argentini L1 e L2? I gamberi L1 sono gamberi interi dalle dimensioni maggiori rispetto agli L2 e così via. Scegliere un gambero L1 rispetto a uno L2, non influenza il gusto delle carni delicate e succose caratteristico di questi crostacei.
La testa deve essere attaccata al corpo e gli occhi devono essere lucidi. Non comprate gamberoni che odorino di cloro o di ammoniaca: il gamberone fresco ha un odore delicato, salino e di mare.
Quando i gamberi sono freschi, la loro corazza appare resistente, dura, dall'aspetto lucido. Se sono viscidi, se si rompono e spezzano non appena vengono toccati, allora non sono freschi. Inoltre, se hanno delle macchie nere, vuol dire che non sono freschi.
Gamberi rossi: questi sono crostacei di grandissimo pregio, vivono nel Mediterraneo. Vengono commercializzati principalmente freschi, ma occasionalmente sono anche congelati. Una delle varietà più pregiate è il gambero di Sanremo che viene gustato crudo.