Come scoppia un temporale?

Domanda di: Ausonio Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

Di fatto il temporale è una bolla di aria calda che si solleva in quanto più leggera dell'aria circostante. Un temporale nasce quindi dai moti convettivi che si innescano quando l'aria calda viene sollevata dal suolo verso l'alto.

Quando scoppia il temporale?

Questo tipo di temporali avviene soprattutto quando aria fresca corre su un terreno più caldo (gocce fredde in quota) oppure in caso di forte riscaldamento dal basso ad esempio d'estate (temporale di calore).

Cos'è che attira i fulmini?

Rispetto ai materiali con buone caratteristiche di isolamento elettrico, come il legno secco o il cemento secco, il fulmine preferisce le superfici metalliche. Tuttavia, i fulmini colpiscono i metalli ma anche i materiali meno conducibili, ad es. il legno o il cemento bagnati.

Perché i temporali vengono di notte?

Oggi si pensa che i fattori che governano i temporali notturni sono uno strato d'aria stabile alla superficie, forti venti che circolano sopra questo strato e onde atmosferiche che si increspano tra loro.

Quando un fulmine entra in casa?

State lontani anche da caloriferi e tubi dell'acqua. Chiudete bene le finestre poichè le saette possono entrare anche attraverso le fessure degli "scuretti" (ante in legno) e seguire addirittura i fili interrati del vostro campanello di casa ed entrare nell'abitazione.

Temporali e fulmini