Come scrivere una raccomandata di disdetta TIM?

Domanda di: Selvaggia Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (17 voti)

Se vuoi scrivere la lettera di disdetta di tuo pugno, ricorda di inserire tutti i dati essenziali: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, codice cliente, la richiesta di disdetta (a seconda della modalità di recesso), data e firma.

Come mandare la disdetta A TIM?

Per esercitare il recesso è sufficiente informare TIM S.p.a. inviando una dichiarazione esplicita di recesso al numero di fax 800-000187 oppure all'indirizzo indicato dal Servizio Clienti linea fissa “187”. Modulo recesso (“ripensamento” entro 14 giorni) presente sul sito www.tim.it.

Come inviare una raccomandata A TIM?

Come si scrive a Tim: PEC o raccomandata A/R
  • per le utenze fisse: Telecom Italia S.p.A, Servizio Assistenza Clienti, Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (RM);
  • per le utenze mobile: Tim Servizio Clienti, Casella Postale 555 - 00054 Fiumicino (RM);

Come scrivere una lettera di disdetta del contratto telefonico?

Nella lettera di recesso non devono mancare i dati dell'intestatario dell'utenza e gli estremi del contratto telefonico. E' sempre bene rendere immediatamente identificabile il richiedente ed il contratto oggetto del recesso in quanto una comunicazione generica potrebbe non portare agli effetti sperati.

Dove inviare il modulo disdetta TIM?

Una volta compilato occorre spedirlo al numero di fax Telecom 800-000187, oppure inviando una raccomandata A/R a uno dei seguenti indirizzi: TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 123 – 00054 Fiumicino (Roma) – nel caso si volesse effettuare un passaggio ad un altro operatore.

Disdetta Tim Fisso o di Qualunque altro Operatore Telefonico