Come scrivere vista e piaciuta?

Domanda di: Rosita Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (49 voti)

La clausola “vista e piaciuta” - Avv.
...
Di seguito alcuni esempi:
  1. “il veicolo viene accettato dall'acquirente nello stato di fatto e nelle condizioni in cui si trova al momento della stipula del presente e contratto (trattasi di veicolo visto e piaciuto) …”;
  2. “…

Come inserire la clausola visto e piaciuto?

Pur sapendo che potrebbero esserci difetti visibili e non. Se compratore e venditore vogliono inserire nel contratto la clausola vista e piaciuta il notaio – al momento della stipula dell'atto di compravendita casa – chiede all'acquirente se intende accettare lo stato dell'immobile così come lo ha visionato.

Come si scrive visto e piaciuto?

La frase "Visto e Piaciuto" si usa ancora oggi nelle fatture di acquisto di macchinari usati. Sta ad indicare che chi vende non si assume alcuna responsabilità sulla sicurezza del macchinario.

Come si denunciano i vizi occulti?

Con una semplice contestazione scritta (seguita da un'eventuale perizia), si può avviare la denuncia dei vizi, da trasmettere al venditore entro 8 giorni dal momento esatto della scoperta di questi ultimi.

Come fare un atto di vendita tra privati?

L'atto di vendita può essere redatto, a scelta, in due modi:
  1. Direttamente sul CdP (Certificato di proprietà). Sul retro del CdP infatti c'è una sezione dedicata alla “Vendita” dell'auto: E' molto semplice da compilare: basta inserire i dati del compratore e del venditore e il prezzo. ...
  2. Redigendo una scrittura privata.

Garanzia per vizi: la clausola "vista e piaciuta"