Come servire il vino rosso d'estate?

Domanda di: Sig.ra Cesidia Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (52 voti)

La giusta temperatura servirà quindi ad assaporare al meglio la dolcezza, l'alcolicità e la morbidezza del vino, nonché gli aromi. Le temperature migliori per servire un vino rosso in estate vanno dai 14°C ai 20°C, a seconda che ci si trovi di fronte un vino giovane, nel primo caso, o uno più strutturato, nel secondo.

Come bere il vino rosso in estate?

A queste temperature il vino rosso perde gran parte delle sue qualità, diventando molto pesante, poco gradevole e “difficile” da bere. Per questo motivo, in queste circostanze, i vini rossi andrebbero “rinfrescati” e portati alla loro “temperatura ideale”, quella che va dai 16 ai 18 gradi.

Come si serve il vino rosso freddo o caldo?

Per questo motivo, le temperature migliori per portare in tavola un ottimo rosso oscillano tra i 14 gradi, per i vini più giovani e novelli, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.

Come servire una bottiglia di vino rosso?

Il Galateo prevede che le bottiglie servite siano ben visibili da parte dei commensali, ma non presenti sul tavolo. Il vino va servito ponendosi alle spalle del commensale e versandolo da destra.

Come raffreddare il vino rosso?

Sarà vostro dovere quindi, viste le temperature estive, raffreddare anche i vini rossi… sembra strano eppure s'ha da fa'. Come? Per avere 18°C nel bicchiere riponetelo in un secchiello col ghiaccio e acqua per 20/25 minuti o tenetelo in frigo per un'oretta.

Vino Rosso d'Estate: 2 Trucchi per degustarlo al meglio