Come sfiammare la laringe?

Domanda di: Omar Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (74 voti)

In caso di laringite acuta, la terapia prevede:
  1. farmaci antinfiammatori e antitussigeni per lenire il dolore e la tosse.
  2. antibiotici quando è presente un'infezione batterica.
  3. cortisonici nei casi in cui sia presente un edema laringeo.

Quale antinfiammatorio per laringite?

Ibuprofene (es. Brufen, Moment, Subitene): assumere per via orale una dose di attivo pari a 200-400 mg (compresse, bustine effervescenti) ogni 4-6 ore, al bisogno. In alcuni casi, l'analgesico può essere assunto anche per via endovenosa alla posologia di 400-800 mg ogni 6 ore, in base alla necessità.

Perché si infiamma la laringe?

La forma acuta, in genere, è causata da un'infiammazione di origine virale (raramente batterica) oppure da uno sforzo vocale. La forma cronica è dovuta all'inalazione di sostanze irritanti, come il fumo di sigaretta, al reflusso gastroesofageo o alla sinusite cronica.

Come capire se è laringite o faringite?

La differenza tra faringite e laringite è la disfonia del secondo caso: infatti nella laringite noterai un'alterazione della voce, che cambia timbro, divenendo più rauca e stridula. Nelle infiammazioni più severe, si arriva anche all'afonia, quindi la perdita totale della voce.

Come curare la laringite naturalmente?

Laringite? Ecco 12 rimedi casalinghi
  1. Riposa la voce. Quando hai la laringite, le tue corde vocali sono gonfie e irritate. ...
  2. Fai dei gargarismi con acqua salata tiepida. ...
  3. Aggiungi umidità con un umidificatore. ...
  4. Succhia caramelle balsamiche. ...
  5. Aceto di mele. ...
  6. Tè con miele. ...
  7. Tè di olmo sdrucciolevole con limone. ...
  8. Radice di zenzero.

Come cantare in modo naturale: LA LARINGE