Domanda di: Dott. Laura Romano | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(9 voti)
Lo Sfratto non è possibile nel Comodato Uso Gratuito
Naturalmente essendo il Comodato ad uso gratuito non si potrà eccepire il mancato pagamento dei canoni di locazione ma soltanto l'Inadempimento Contrattuale e l'occupazione illegittima.
In caso di bisogno urgente e imprevedibile il comodante è legittimato a chiedere la restituzione del bene prima della scadenza o prima che il comodatario abbia cessato di utilizzarla secondo gli usi stabiliti.
In linea di principio, il comodatario può recedere liberamente dal contratto prima della scadenza del termine pattuito, o di quello che risulta dall'uso a cui la cosa doveva essere destinata e ciò in ragione del fatto che normalmente il comodato è strutturato come contratto stipulato nell'interesse esclusivo del ...
Per quanto riguarda la durata, il Codice civile non pone limiti, pertanto le parti hanno piena facoltà di stabilire nel contratto la durata del comodato, la quale può essere liberamente determinata. Se nel contratto non viene indicata la durata, l'immobile deve essere restituito non appena il comodante lo richiede.
Quando non si può sfrattare l'inquilino senza contratto?
Lo sfratto non può essere eseguito quando l'inquilino è senza contratto. Nel caso che vi sia un affitto in nero, non è possibile procedere con lo sfratto. Il proprietario dell'abitazione non può richiedere il pagamento dei canoni arretrati e l'inquilino può rivendicare la restituzione delle somme pagate.