Come si annullano le cartelle esattoriali?

Domanda di: Ing. Rodolfo Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

Per chiedere di annullare in tutto o in parte il debito presente nella cartella puoi fare ricorso all'autorità giudiziaria competente. Nel documento che deciderai di impugnare (per esempio la cartella) troverai maggiori informazioni su come effettuare il ricorso e a quale giudice inviarlo.

Chi ha diritto alla cancellazione delle cartelle esattoriali?

2) A chi spetta lo stralcio delle cartelle

I debiti che possono essere oggetto di Stralcio devono riferirsi: alle persone fisiche che hanno percepito nell'anno d'imposta 2019 un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro.

Quando si può annullare una cartella esattoriale?

Si può procedere in diversi casi: se la cartella è stata inviata alla persona sbagliata, o se è stato applicato un errore di calcolo nella richiesta del pagamento, o ancora se non è stato tenuto conto degli effettivi pagamenti saldati per le stesse cartelle esattoriali, oppure per un errore dello stesso contribuente.

Quali debiti vengono annullati?

La manovra del governo 2023 prevede infatti che i debiti con una somma inferiore a 1.000 euro vengano di fatto annullati: la misura andrebbe ad alleggerire il sistema di riscossione da un lato, e a sostenere i cittadini nel saldo dei debiti dall'altro.

Quali sono le cartelle esattoriali che non si pagano più?

Con la Legge di bilancio 2023 le cartelle dell'importo massimo di 1.000 euro vengono eliminate. Non tutte, ma solo quelle dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, quindi vecchie di 7 anni rispetto al 2023. Finiscono dritti nel bidone tutti i vecchi debiti che non possono più essere più riscossi dal Fisco.

Rottamazione Cartelle Esattoriali 2023: come annullare o ridurre una cartella