Come si attacca il virus intestinale da persona a persona?

Domanda di: Giuliano Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (33 voti)

Influenza Intestinale: modalità di trasmissione
  1. Contatto diretto con una persona con l'infezione in corso o condivisione con quest'ultima di utensili, posate, asciugamani o cibo;
  2. Ingestione di cibo (es. molluschi crudi o poco cotti, frutti di bosco, fragole fresche o congelate) o acqua contaminati (via oro-fecale).

Come si trasmette il virus intestinale da persona a persona?

Cause. La trasmissione avviene per contatto diretto o per condivisione di utensili, posate, asciugamani o cibo con una persona che abbia l'infezione in corso. Anche l'ingestione di cibo o acqua contaminati può causare l'infezione.

Come si trasmette l'infezione intestinale?

Nella maggior parte dei casi l'essere umano contrae l'infezione mangiando alimenti contaminati, in particolare carni di maiale crude o non abbastanza cotte, nonché gelato e latte. I sintomi comuni sono febbre, dolore addominale e diarrea, spesso accompagnata da sangue.

Quando si trasmette il virus intestinale?

Influenza intestinale: come si trasmette

Dal momento che la gastroenterite virale è altamente contagiosa, la persona infetta può trasmettere il virus anche prima che i sintomi siano visibili, ed in genere dalla manifestazione dei sintomi fino a 48 ore dopo la loro scomparsa.

Come evitare di contagiare il virus intestinale?

lavarsi le mani molto bene prima di toccare i cibi. non lavorare e soprattutto non stare a contatto con il cibo quando si è indisposti, soprattutto se si è affetti da gastroenterite, e fino a tre giorni dopo la guarigione.

Virus intestinale in adulti e bambini: sintomi, quanto dura, cosa mangiare, ...