Come si calcola il valore dei balconi?

Domanda di: Dr. Lino Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (61 voti)

Per le superfici scoperte, le percentuali sono le seguenti:
  1. 10% giardini di ville;
  2. 15% giardini di appartamento;
  3. 25% per balconi e terrazze scoperte;
  4. 35% per balconi e terrazze coperte, patii e porticati;
  5. 60% verande.

Come si calcola valore balcone?

Terrazzi e verande

Il terrazzo contribuisce al prezzo di una casa per una quota che varia dal 25 al 40% della superficie (è come dire che se un metro quadrato di appartamento vale 4.000 euro, quello di balcone è calcolato da 1.000 a 1.600 euro).

Come si calcola il valore delle pertinenze?

Le pertinenze si calcolano con valori molto diversi, a seconda della loro qualità, dimensione e soprattutto ubicazione dell'immobile.
...
In linea di massima:
  1. cantina 25%
  2. box 40-80%
  3. posto auto coperto/scoperto 25-50%
  4. mansarde rifinite 80%
  5. locali interrati abitabili 60%.

Come si calcola il valore di un terrazzo di copertura?

Una Terrazza può essere valutata dal 20 al 25% del costo, al mq, di un appartamento, dello stesso caseggiato, a prescindere se sia edificabile o meno (Cubatura Residua e Regolamento Edilizio Regionale e Comunale).

Come si calcola la superficie vendibile?

Chiamata anche “superficie commerciale vendibile” (SCV) rappresenta un parametro oggettivo a cui attenersi per le valutazioni patrimoniali. La formula matematica utilizzata per calcolarla è: “Superficie commerciale x Quotazione al metro quadro x Coefficienti di merito”.

Come si calcola la superficie commerciale