VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Che cosa e un vettore?
In matematica, ente caratterizzato, oltre che da un'intensità (o modulo), cioè da un valore numerico o scalare (➔), anche da una direzione o verso. Sono grandezze descritte da v., e sono quindi dette grandezze vettoriali, la forza, la velocità, l'accelerazione e così via.
Come si definisce un vettore?
Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità: un valore numerico, chiamato modulo (o intensità), affiancato dalla sua unità di misura; una direzione; un verso.
Come si calcola fy?
Se indichiamo con ax, ay e az gli angoli formati dalla forza data con i tre assi cartesiani, il calcolo analitico delle tre componenti è immediato. Potremo infatti scrivere: Fx = R · cos ax (1)! Fy = R · cos ay (1)!!
Come si fa a calcolare la forza?
La relazione tra forza, massa e accelerazione è data dall'equazione: forza = massa × accelerazione.
Come si applica un vettore?
Per rappresentare una grandezza vettoriale si usa un segmento frecciato (dotato di freccia) chiamato vettore. La retta a cui appartiene il segmento individua la direzione della grandezza, la freccia indica il verso e la misura del segmento (rispetto all'unità di misura scelta) è detta modulo o intensità del vettore.
Come trovare il vettore di due punti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a calcolare il modulo di due vettori?
Il modulo del vettore somma di due vettori è pari alla radice quadrata del quadrato del modulo del primo vettore più il quadratato del modulo del secondo vettore più il doppio prodotto tra i moduli dei due vettori moltiplicato per il coseno dell'angolo formato dai due vettori (Figura 1).
Quali sono le operazioni con i vettori?
Operazioni con i Vettori: somma, differenza, prodotto scalare e prodotto vettoriale.
Come si calcola direzione e verso di un vettore?
Un vettore è un segmento orientato che ha un modulo, una direzione ed un verso: - il modulo è la lunghezza del vettore nell'unità di misura adottata, quindi è un numero sempre positivo; - la direzione è quella della retta si cui giace il vettore; - il verso è quello indicato dalla freccia.
Come calcolare FP in fisica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono i vettori in fisica?
In fisica, un vettore è un elemento geometrico rappresentato da un segmento orientato, munito cioè di una freccia in una delle sue estremità, e caratterizzato da tre elementi: modulo: rappresenta la lunghezza del vettore. direzione: la retta su cui giace il vettore. verso: il verso lungo la retta.
Qual è il vettore posizione?
Il vettore posizione è un vettore usato per rappresentare la posizione di un oggetto nello spazio rispetto a un determinato sistema di riferimento. I vettori posizione si indicano con la lettera r oppure r(t) se le coordnate del punto sono in funzione del tempo.
Cosa sono i vettori in matematica?
Un vettore è una grandezza cui è associato un modulo, una direzione e un verso. sopra una freccia (come ⃗, ⃗) e possono essere rappresentate graficamente da una freccia la cui lunghezza è proporzionale al modulo del vettore, la direzione è coincidente con la direzione del vettore, la punta con il verso.
Cosa è la risultante dei vettori?
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell'operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma costruito sui due vettori (regola del parallelogramma); il r.
Cosa si intende per grandezza vettoriale?
Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo con dimensioni), da una direzione e da un verso. Si indica con il simbolo a, mentre il suo modulo con a oppure con |a|. Esempi: velocità, forza, campo elettrico, …
Come trovare il vettore parallelo?
Due vettori v e w non nulli sono paralleli se esiste k ∈ K, tale che w = kv e, per tale motivo, due vettori paralleli sono anche detti proporzionali o linearmente dipendenti; se k > 0 i due vettori non nulli hanno anche lo stesso verso; se k < 0 hanno verso opposto.
Cosa misura la forza?
L'unità di misura della forza è il Newton (N): una forza ha il valore di 1 N quando imprime alla massa di 1 kg un'accelerazione di 1 m/s2 .
Come si misura la potenza?
Misurare la potenza
COME SI MISURA LA POTENZA (in breve) Se il carico è puramente resistivo (una stufa elettrica) la potenza si esprime in Watt e si chiama Potenza Attiva. Watt (W) = Volt (V) x Ampere (A) Il valore della potenza che risulta dal prodotto Volt x Ampere, anche se non corretto, è comodo da usare.
Come si calcola il lavoro?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.