Come si calcola il vettore?

Domanda di: Folco De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (27 voti)

Lunghezza del vettore
Rappresentiamo il vettore numericamente, ad esempio, v = < 3, -5 >. Per trovare la grandezza possiamo utilizzare le coordinate e cioè 3 alla radice quadrata, più, -5 alla radice quadrata. Otterremo la radice quadrata, di 9 più 25, e cioè radice quadrata di 36, che dà come risultato 6.

Come si fa a calcolare un vettore?

ax=a*cosα, dove a è la lunghezza del vettore, mentre α è l'angolo che esso forma con l'asse delle ascisse. Se ancora una volta a=30cm e α=60°, il sen di 60° è 0,86. Quindi ay=30*0,86=25,8 cm.

Come si calcola la somma del vettore?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si calcola la risultante di un vettore?

Sommando (o sottraendo, a seconda del loro verso) tra loro tutte le componenti verticali e tutte le componenti orizzontali, applicando poi il teorema di Pitagora, si ottiene il valore del vettore risultante.

Qual e il modulo del vettore?

Un vettore AB è caratterizzato da: il modulo, ossia la misura della lunghezza del segmento AB rispetto a un'unità prefissata; • la direzione, cioè la direzione della retta a cui appartiene il segmento; • il verso. Il modulo di un vettore v si indica con uno dei seguenti simboli: v ; v; v .

VETTORI: come si calcola il modulo, la direzione e il verso?