Come si calcola la lunghezza nella seconda legge di Ohm?

Domanda di: Danuta Marino  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (62 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa si ricava dalla seconda legge di Ohm?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come calcolare la lunghezza di un filo conduttore?

Seconda legge di Ohm

In formule, avremo R=(pxL)/S, dove p è la resistività, L la lunghezza e S la superficie.

Come si calcola la legge di Ohm?

Che cos'è la legge di Ohm?
  1. La legge di Ohm è una formula utilizzata per calcolare la relazione tra tensione, corrente e resistenza in un circuito elettrico.
  2. E = I x R.
  3. Vale a dire, tensione = corrente x resistenza oppure volt = ampere x ohm oppure V = A x Ω.

Cosa dice la Prima è la Seconda legge di Ohm?

Si chiama resistore qualsiasi componente di un circuito che segue la prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. La resistenza di un filo conduttore di un dato metallo è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale alla sua sezione.

FISICA! Seconda legge di ohm, leggi di ohm, seconda legge di ohm esercizi, resistività elettrica