Come si calcola la planimetria di una casa?

Domanda di: Dott. Harry Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (75 voti)

Per il calcolo dei metri quadri di una stanza è necessario semplicemente prendere le misure delle pareti per lunghezza e larghezza e moltiplicarle tra loro. Ad esempio se una stanza è lunga 5 metri e larga 3, i metri quadri saranno 15 grazie al semplice calcolo matematico 5×3 = 15.

Come ricavare la planimetria di una casa?

Per ottenere la planimetria catastale gratis bisogna recarsi personalmente agli uffici catastali dell'Agenzia delle Entrate, agli sportelli catastali decentrati oppure utilizzando i servizi telematici Entratel e Fisconline previa registrazione.

Come prendere misure planimetria?

Per la scala 1:50 si ha che 1 cm misurato con il righello nella planimetria, equivale a 50 centimetri nella realtà ( 0,5 metri ovvero 50 centimetri). Viceversa 10 metri misurati nella realtà corrispondono a 0,2 metri nella planimetria ( 10 metri diviso 50 e quindi 20 cm).

Come faccio a sapere quanti metri quadri è la mia casa?

La visura catastale con metri quadrati, ossia il “documento d'identità” degli immobili che si arricchisce di un dato: i mq. Con un'interrogazione al Catasto oggi è possibile conoscere non più il solo numero dei vani di cui si compone un'unità immobiliare, ma anche la sua superficie espressa in mq.

Dove si trovano i mq calpestabili?

Con l'espressione “superficie calpestabile” (o “utile”) ci si riferisce a ciò che in un immobile può essere calpestato: la somma delle sole superfici interne dei singoli vani che compongono l'appartamento o il locale commerciale, al netto dei muri perimetrali e dei muri interni.

Come misurare sulla planimetria di una casa.