Come si calcolano i 90 giorni?

Domanda di: Manfredi Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (52 voti)

Infatti, secondo la Corte Costituzionale, il termine di scadenza dei 90 giorni coincide con il giorno in cui l'organo di polizia ha consegnato il Verbale all'ufficio postale per effettuare l'invio.

Da quando decorrono i 90 giorni?

In caso di violazione al Codice della Strada, il verbale deve essere notificato al responsabile entro 90 giorni (360 gg. se residente all'estero) dalla data d'accertamento della violazione. I 90 giorni decorrono dall'accertamento. Se il 90° giorno è festivo, il termine è prorogato primo giorno feriale successivo.

Come si calcolano i giorni delle multe?

I 5 giorni decorrono da quando si è ricevuta la multa a casa. In caso di giacenza (il che avviene quando, all'arrivo del postino, il destinatario non è a casa), i 5 giorni decorrono dal momento del ritiro della raccomandata se curato entro 10 giorni dalla spedizione della raccomandata di avviso.

Cosa vuol dire entro 90 giorni?

Come si contano i 90 giorni per la notifica

Il novantesimo giorno, infatti, è il giorno entro il quale l'amministrazione (ad esempio il comando di polizia municipale) deve spedire il verbale, cioè consegnarlo all'ufficio postale che procederà alla spedizione.

Cosa succede se la multa viene notificata dopo 90 giorni?

La multa notificata oltre i 90 giorni dal momento in cui l'automobilista ha commesso l'infrazione, è da ritenersi illegittima e dunque deve essere annullata.

Notifica delle multe: come si calcolano i 90 giorni - Avv. Giovanni Russo