Come si calcolano i costi variabili nel BEP?

Domanda di: Kayla Martino  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (69 voti)

In altri termini:
  1. Estesa: Break even point = Costi fissi/(Prezzo di vendita unitario – Costo variabile unitario;
  2. Con abbreviazioni: BEP = CF/(PV-CVU)

Come determinare i costi variabili?

Per calcolare il costo variabile medio la formula è la seguente: costo variabile complessivo / quantità prodotte = 800 € / 50 sciarpe = 16 €.

Come si calcola il risultato economico del BEP?

Break even point calcolo: un esempio pratico

Partendo dalla formula già spiegata BEP = CF / (PV – CVU), ecco un esempio pratico per comprendere come calcolare il punto di pareggio aziendale. La quantità di unità da produrre necessaria per pareggiare i costi di produzione per quel determinato prodotto è 200 (BEP).

Come si calcolano i costi fissi e variabili?

Il costo totale unitario (CTU) si calcola come il costo totale diviso la quantit`a prodotta. Il costo fisso unitario (CFU) si calcola come il costo fisso diviso la quantit`a prodotta. Il costo variabile unitario (CVU) si calcola come il costo variabile diviso la quantit`a prodotta.

Come si calcolano i costi variabili diretti?

Dividi i costi variabili totali per il volume di produzione.

Con questo calcolo otterrai il costo variabile unitario. Se, ad esempio, l'attività precedente avesse prodotto 500.000 unità l'anno, il costo variabile unitario sarebbe stato di (155.000 / 500.000) 0,31 €.

Esercizio calcolo BEP break even point, PUNTO DI PAREGGIO , quantità di pareggio, maturità 2020