Non esiste una formula specifica per il calcolo delle royalties, in quanto la percentuale che si andrà ad applicare al fatturato, alle vendite, è frutto di una trattativa privata tra le parti, ossia tra la casa madre e l'utilizzatore.
La royalty può essere determinata una tantum oppure può essere rateizzata. Il valore rateale può essere determinato da una percentuale sul prezzo di vendita, all'ingrosso o al dettaglio, sul guadagno unitario, sul costo di produzione.
La legislazione italiana mette a disposizione del contribuente un'importante agevolazione sulla tassazione che, purtroppo, non tutti conoscono o sfruttano come dovrebbero : la defiscalizzazione del 25% degli importi percepiti a titolo di Royalty, ossia sui diritti d'autore, marchi e brevetti.
I redditi derivanti dallo sfruttamento dei diritti di autore si dichiarano principalmente nel quadro RL del modello Redditi Persone Fisiche. Questa indicazione segue particolari regole e beneficiando di alcune detrazioni.
Le royalty vengono pagate ogni mese, circa 60 giorni dopo la fine del mese in cui è stata registrata la vendita (90 giorni per la distribuzione estesa), purché venga raggiunta la soglia minima di pagamento.